Gli ultimi testimoni. Interviste

Elena Markova ricorda: forzata

Elena Markova è nata nel 1923 a Kiev. I genitori sono stati vittime di repressioni, il padre fucilato nel 1937. Nel 1941-43 si trovava nel territorio occupato della regione di Doneck. Dopo la liberazione della regione da parte dell’esercito sovietico è stata arrestata dagli organi dell’Nkvd e condannata a 15 anni di lavori forzati. Per 10 anni è stata detenuta al Vorkutlag. Riabilitata. È dottore in scienze tecniche.

———

Be’, se parliamo della rovina di quella generazione, dunque mio papà, insegnante, è stato sottoposto a repressioni e fucilato nel ’37, durante il grande terrore. La mamma è stata arrestata nel ’38.

Ed ecco mi hanno proposto di scrivere una dichiarazione per il giornale murale, che rinnegavo i miei genitori e così via, che ero una patriota. Ma non l’ho fatto.

 

Inizio della II guerra mondiale.
La vita sotto l’occupazione
E così, l’inizio della guerra. Naturalmente era svanito il mio sogno di andare all’università. Nonostante fossi figlia di una vittima delle repressioni, allora non capivo che forse all’università non mi avrebbero preso.

Dunque, avevano ceduto il Donbass senza combattimenti. Perciò sulla linea del fronte, ecco, quando i tedeschi avanzavano e noi ci ritiravamo, non capivamo neanche cosa stesse succedendo.

Non tutti gli ebrei sono riusciti a sfollare, perché semplicemente non c’erano mezzi. Be’, a piedi, andavamo a piedi. Ed ecco un altro dettaglio di una famiglia ebrea che conoscevamo bene. Li ricordo dall’infanzia, erano molto amici del papà e della mamma. C’erano due sorelle, medici.

Hanno caricato un po’ di masserizie, sono partiti. C’era un cavallino, o due. Dopo aver fatto un po’ di strada, si è scoperto che davanti c’erano già i tedeschi. Sono tornati. Ed ecco, quando sono tornati, e qui erano già arrivati i tedeschi, mi hanno chiesto di abitare per un po’ da loro, così, se fossero arrivati i tedeschi, avrei aperto io la porta, e non loro. Be’, pensavano che comunque il pericolo c’era, ma se ci fosse stata una bambina russa, i tedeschi se ne sarebbero andati subito. Nessuno capiva la situazione reale. Ed ecco, per qualche tempo ho abitato da loro. Poi naturalmente li hanno poratati via comunque, e sono morti.

Febbraio, doveva essere l’undici febbraio. C’è stato lo sfondamento del fronte già nel punto dove vivevamo noi. Era il Donbass, la città di Krasnoarmejsk.

E io sono corsa fuori in via Lenin, e là i feriti erano distesi semplicemente per strada. Non c’era nessun battaglione sanitario, nessuna infermiera. La gente perdeva sangue, gridava, e nessuno la salvava.

Ho cominciato a trasportare i feriti nell’edificio del nostro poliambulatorio cittadino, che si trovava alcune vie più in là, in via Sverdlov. Mi è venuta subito l’idea che comunque quello era un istituto medico, bisognava salvare le persone e trasportarle là.

Là ho dato loro da bere, li ho medicati, li ho consolati in qualche modo. C’era questo gruppo di feriti in quell’edificio vuoto del poliambulatorio, dove ho cercato di soccorrerli. E poi, già dopo qualche ora, è arrivato ufficialmente il battaglione sanitario.

E così c’è stato lo sfondamento del fronte, e la battaglia per la città è continuata ancora. Una parte della città era delle truppe da sbarco, e una parte della città era dei tedeschi. E noi non abbiamo fatto in tempo a guardarci intorno, che qualcuno ha gridato alla finestra: «Arrivano i carri armati tedeschi!» Li chiamavano “tigri”.

Che fare? Alcuni erano feriti leggermente, potevano camminare, ma una parte erano feriti gravemente. Così è maturata un’idea. Di notte, attraverso l’uscita posteriore, perché davanti a quella principale c’era una guardia, cercare di dare la possibilità di fuggire ai feriti meno gravi, perché si nascondessero dalla popolazione locale.

Allora non c’erano passaporti, c’erano gli Ausweis. Erano dei certificati che rilasciava l’ufficio di collocamento. Be’, come un attestato che eri residente in quel luogo.

Alla fine di marzo sono andato a lavorare all’ufficio di collocamento. E in agosto c’è stata la definitiva liberazione di quella località dai tedeschi. Cioè, ho lavorato là per un periodo piuttosto breve. Ma per quel periodo davvero mi sono procurato quegli Ausweis, anche se c’era pericolo di morte, per quei documenti falsi. E tutte le persone nascoste da noi sono state salvate.

 

Fine dell’occupazione. Primo arresto.
Dunque, è finita l’occupazione, sono arrivate le nostre truppe. Be’, qui, se fossi stata un po’ più intelligente, un po’ più calcolatrice, non avrei fatto il passo che, sconsideratamente, ho fatto. Che cosa ho fatto?

La popolazione del territorio occupato non aveva diritto di spostamento, quando i nostri hanno occupato quelle truppe. Perché hanno iniziato le verifiche, là c’erano nemici del popolo, traditori della patria, traditori. Non lasciavano muovere un passo a nessuno, cioè trasferirsi in un’altra città. E a un tratto mi vado io stessa a cacciare in quelle fauci, e dico: datemi il permesso di andare a studiare all’università. Naturalmente non mi danno nessun certificato.

Ed ecco mi sono ritrovata in quello scantinato, al mulino, alla fabbrica di farina, nel reparto femminile. E vicino c’era un enorme locale sotterraneo, dove si trovavano gli uomini. Tutti stipati come sardine in un barile. Non c’è acqua, non c’è cibo, non c’è niente. E la gente non capisce, come all’inferno: che cosa succederà? Non si respira. È uno scantinato.

Dunque, condizioni assolutamente antigieniche. E mi è venuta l’erisipela, un’infiammazione alla gamba. Perché stavamo in un tale sudiciume, che è cominciata anche la dissenteria, e Dio sa cosa. E a me è venuta l’erisipela.

 

Secondo arresto e inchiesta
E mi trovo a casa sotto cauzione, ma mi sembra che debba esserci stato un errore, io non ho nessuna colpa, ho salvato delle persone, devo andare all’università.

Mi sembra perfino inverosimile. Era mai possibile che non capissi niente a questo modo, e solo perché volevo studiare, che agissi per la seconda volta allo stesso modo, quando la prima volta mi avevano già arrestato? E andai una seconda volta.

Ma è andata ancora peggio. Dunque, mi gettarono in una fossa.

In una parola, per quell’episodio, che avevo lavorato come interprete all’ufficio di collocamento, e io, davvero, avevo sempre detto: «Sì, ci ho lavorato». Alla fine mi hanno dato quindici anni di lavori forzati.

 

Il trasferimento
Ed ecco la situazione in cui ci trovavamo. Guerra. C’era ancora la guerra. L’etichetta «Trasportiamo fascisti», si capisce che subbuglio suscitava nella popolazione! «Arrivano i fascisti! Quelli che stanno con i tedeschi!» E così via.

E dunque, la prima conoscenza con il mondo criminale a Kotlas. Dunque ci hanno portati, ci hanno portati. Alla fine eravamo a Kotlas. Un fiume maestoso, belle distese, da una parte, e dall’altra parte, sulla riva, baracche nere, baracche nere, baracche nere. È il campo di transito dove eravamo finiti, come alle porte dell’inferno, laggiù. Dunque siamo arrivati fino alla nostra baracca, dove il nostro scaglione doveva sistemarsi. Entriamo nella baracca: pareti color porpora. All’inizio non capivamo che razza di colore fosse. Si è scoperto che erano tutte cimici. Cioè creavano un’unica tinta purpurea. I ratti giravano in pieno giorno.

Dunque siamo schizzati fuori da quella baracca e con tutta la nostra roba ci siamo seduti per terra, vicino alla baracca. Perché con quelle cimici, quei ratti, sembra che non si potesse assolutamente conviverci. Dopo esserci seduti sull’erba con la nostra roba, a un tratto vediamo che arriva una banda non di uomini, ma di non so quali esseri. Perché innanzitutto non parlavano russo. Solo turpiloquio. Arrivavano i criminali comuni. Ecco, per tutta la mia vita nel lager per me il turpiloquio è stato come la personificazione di quella banda criminale.

Ed ecco quei criminali ci portano via tutto nel modo più cinico. E noi siamo come impietriti. Non capiamo, chi abbiamo vicino? Che gente è? E loro ci hanno portato via tutto. Fino all’ultimo filo.

 

Il lager. Il lavoro in miniera
Sveglia. Dunque, ci alziamo quattro ore prima che inizi la nostra giornata lavorativa. Cominciano a contarci, poi ci danno da mangiare, poi ci preparano all’uscita dalla zona. Ci avviciniamo all’uscita dalla zona, ci contano di nuovo. E non solo ci contano, ma fanno una perquisizione. E quando ci sono centinaia di persone, che cos’è una perquisizione? E loro ricontano, sbagliano, ricontano di nuovo. Poi ci conducono al lavoro sotto scorta, con i cani, con i mitra, quando i mitra erano già comparsi nel lager, oppure con i fucili.

E, dunque, all’inizio anche lì era tremendo, cimici, non c’è un letto nel lager di lavori forzati. Non c’è letto, dormiamo sui nostri stracci. Come siamo vestiti? Dunque, pantaloni imbottiti, biancheria da uomo sporca, giubba imbottita, e giaccone, e colbacco coi paraorecchi, e pezze da piedi. Ai forzati, nei primi anni, toglievano tutti gli effetti personali e li portavano nel magazzino. Cioè, non potevamo cambiarci. Negli altri lager non si usava, solo nei lager di lavori forzati. Perciò in questa tenuta scendiamo in miniera, là siamo bagnati, sporchi, imbrattati. Usciamo dalla miniera. E in un primo tempo non avevamo un bagno, non avevamo una doccia. Quello è stato un periodo orribile, quando non potevamo lavarci. E arrivavamo nella baracca e sporchi, con quei vestiti bagnati e sudici, senza biancheria da letto, ci coricavamo sui tavolacci nudi…

Così, da noi, in un giorno morivano nove persone. Ogni giorno. Si può contare quante fossero in un mese.

 

La condizione della donna nel lager
Perché il problema “uomo-donna” per noi era molto tormentoso. E le ragazze giovani finivano subito in certe condizioni, quando i capi uomini avanzavano determinate richieste. Se rifiutavi, ti mandavano in miniera. Ecco, io sono stata mandata molto presto in miniera, anche se, in generale, ero capitata in infermeria. Nel modulo c’era scritto che avevo lavorato nell’ospedale da campo. Be’, ecco. Ero finita in infermeria. «La vita è diventata più bella, la vita è diventata più allegra!» Poi mi hanno iscitta di nuovo ai lavori pesanti. Sono finita in miniera.

Arrivavano di continuo nuovi scaglioni, anche femminili. Ed ecco che nel nuovo scaglione ci è capitata una ragazza molto giovane, avrà avuto diciotto anni. Noi avevamo già venti, ventidue, ventitré anni, lei invece era proprio giovanissima e molto bella.

All’inizio siamo rimaste tutte colpite da quanto era bella. E, naturalmente, non solo noi, ma anche la popolazione maschile. E volevano sistemarla da qualche parte, e non hanno trovato dove. Oppure avevano litigato? E l’hanno mandata in miniera. E cosa crede? Anche lei al trasporto. Fin dal primo giorno le è capitato un incidente, e le hanno amputato tutte e due le gambe.

 

Le fucilazioni al lager
Entriamo nella zona. Be’, come al solito. Ci portano alla baracca dove dobbiamo sistemarci. La zona è come morta, non c’è nessuno. Ci avviciniamo alla baracca e vediamo che le pareti della baracca sono insanguinate. Ci sono pallottole e, ecco, sangue, perfino cervello umano, delle parti di tessuti umani. Che cos’è?! Entriamo nella baracca: è tutta piena di sangue! Scopriamo che prima di noi lì c’era la zona maschile.

Be’, ci hanno detto che prima lì c’erano dei militari, non so se uomini di Vlasov o altri militari nostri, e avevano deciso di fare un’evasione, avevano scioperato. Avevano disarmato la sorveglianza, erano usciti dalla zona, qualcuno era rimasto dentro, non voleva partecipare. Fuggire da Vorkuta era impossibile. La gente andava semplicemente incontro a morte certa. E avevano aperto il fuoco su di loro. Avevano sparato dagli elicotteri nel campo, poi li avevano cacciati nelle baracche. E direttamente nelle baracche e lì vicino avevano fucilato la gente. Com’è andata? Posso solo dire le parole che sono arrivate fino a noi. Ma che la baracca, le pareti delle baracche avessero segni di pallottole e che ci fosse sangue e cervelli umani, questo è un fatto. Be’, e s’immagini qual era il nostro stato d’animo. Ci fecero lavare le baracche e poi in quella baracca ci abbiamo vissuto.

 

La liberazione. Il matrimonio
Dunque, quando sono stata liberata anticipatamente, come si sa, dunque, sono stata liberata in novembre, proprio alla fine di novembre del 1953. Be’, pensavo, che fare? L’essenziale era uscire in libertà. E poi in qualche modo le cose si sarebbero sistemate. L’essenziale era uscire! Uscire! E uscii. E che cosa mi aspettava.

Dunque, non avevo un posto dove andare. Novembre, la notte polare, cominciano le bufere di neve, il gelo. Avevo addosso le scarpe di gomma. S’immagini, il Circolo polare artico, il gelo. E dove potevo andare.

Arrivo in questa famiglia. Là c’è una sola stanza, piccola, minuscola. Piena zeppa. Dunque, c’era il papà che era stato liberato, la mamma che era stata liberata, il loro bambino, nato nel lager, e ancora degli amici dei loro amici, che erano stati liberati, e non avevano dove stare.

Lui ha preso la mia roba sullo slittino e mi ha portato. Porta quella roba, e io vado con lui. Mi porta in una baracca. Davvero là aveva una stanza, un tavolo, c’è della vodka e degli amici, tutti chiaramente ex criminali comuni.

Sono scappata subito da quella stanza, la strada vuota, comincia la bufera di neve, non conosco la città. Ma sono fuggita, sono fuggita inorridita, la mia roba era rimasta là.

Ma non si capiva come mi si poteva aiutare. Dove mettermi, perché, innanzitutto, dove potevo dormire, dove vivere? Ma avevo ancora un biglietto con l’indirizzo del Teatro musicale di Vorkuta.

Mi presentarono Lëša Markov. Viveva solo, di recente aveva ricevuto una stanza. Una stanza come lo scompartimento di un treno. Cioè, c’era un divano, un tavolinetto e basta. Be’, ho raccontato la mia storia. Lui dice: «Be’, che fare? Resti da me e io nel frattempo dormirò in teatro».

Be’, quello fu l’incontro con il mio futuro marito. Visto che aveva dimostrato un’estrema nobiltà d’animo e io avevo visto che tipo di uomo fosse. E così poi è diventato mio marito.

 

Il ritorno a Mosca
Ci sono stati problemi di ogni genere. Ma quando ho cominciato a far domanda all’ufficio personale, all’inizio mi hanno accolto così, e io ho detto che, ecco, ho questa particolarità, sono stata riabilitata, la particolarità che sono stata condannata in base all’articolo 58. Quando ho detto così, lei fa: «E con questa biografia è venuta a cercare lavoro in un istituto accademico?» Insomma, mi toccò andarmene, subito.

E così è iniziata la mia vita moscovita. A Vorkuta mi ero anche iscritta all’istituto politecnico a distanza. Nel ’60, quando mi hanno riabilitata nel ’60, avevo finito l’istituto politecnico a distanza e avevo ottenuto la laurea in ingegneria.

E poi, dunque, ho discusso la tesi da ricercatore in scienze, la tesi di dottorato. Sono stato per molto tempo all’Accademia delle scienze.

Lavoravo sui nuovi problemi, mi occupavo di cibernetica. Be’, insomma, questa era ormai tutta un’altra vita.

Testi: Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore: Andrej Kupavskij

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Daniele Castiglioni

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi