L'Energia della vergogna | Fazil' Iskander

Fazil’ Iskander, uno dei massimi scrittori contemporanei, percorre l’infanzia con arguzia e tenerezza, come se fosse un territorio inesplorato.

L'Energia della vergogna
L'Energia della vergogna di Fazil' Iskander

Titolo: L’Energia della vergogna
Autore: Fazil’ Iskander
Prefazione di: Moni Ovadia
Tradotto da: Emanuela Guercetti
Editore: Salani Editore
Data di Pubblicazione: Maggio 2014

 

 

 

 

Nostalgia di infanzia dal mondo abcaso

Alias Domenica – Stefano Garzonio, 28.6.2014

Narrativa di lingua russa. Per la prima volta tradotto da Salani, “L’energia della vergogna” guarda al terribile mondo del totalitarismo attraverso l’occhio di un bambino

Almeno fino agli anni novanta dello scorso secolo era lecito porsi la que­stione dell’esistenza, accanto alla let­te­ra­tura russa sovie­tica e dell’emigrazione, di una let­te­ra­tura rus­so­fona pre­sente in altri con­te­sti etnici e cul­tu­rali. Per molti intel­let­tuali e scrit­tori appar­te­nenti alle mino­ranze pre­senti nei con­fini dell’Unione Sovie­tica era natu­rale rivol­gersi al russo come lin­gua di espres­sione let­te­ra­ria, in modo abba­stanza ana­logo a quanto avve­niva per le let­te­ra­ture post­co­lo­niali anglo­fone e fran­co­fone. La let­te­ra­tura sovie­tica era ricca di casi di scrit­tori non russi che sce­glie­vano il russo come lin­gua let­te­ra­ria: fra que­sti, il kir­ghiso Cin­giz Ajt­ma­tov e il ciu­kci Jurij Rytheu. Oltre a rap­pre­sen­tare la pro­pria cul­tura nazio­nale, que­sti scrit­tori svol­sero un ruolo impor­tante nella sto­ria della let­te­ra­tura russa, arric­chen­dola non solo con temi e con det­ta­gli descrit­tivi eso­tici, ma anche nei toni e nelle diverse forme della narrazione.

Uno degli esempi più inte­res­santi è quello dello scrit­tore abcaso Fazil’ Iskan­der, cer­ta­mente tra gli autori più ori­gi­nali della let­te­ra­tura tardo-sovietica, quella tra sta­gna­zione e pere­stro­jka, e oggi con­si­de­rato un patriarca della let­te­ra­tura russa, come testi­mo­nia, tra l’altro, il pre­mio di stato con­fe­ri­to­gli il 12 giu­gno scorso. Fazil’ Iskan­der è ben noto anche in Ita­lia, dove sono stati tra­dotti veri e pro­pri capo­la­vori quali La costel­la­zione del capro­toroLa notte e il giorno di CikSan­dro di Cegem, e ancora Il tè e l’amore per il mareL’uomo e i suoi din­torni Oh, Marat! Ora la Salani pro­pone, con la pre­fa­zione di Moni Ova­dia e nella bella tra­du­zione di Ema­nuela Guer­cetti, un romanzo breve dal titolo L’energia della ver­go­gna (pp. 208, euro 12,90) scritto nel 1987 e pub­bli­cato la prima volta sulla rivi­sta «Zna­mja» col titolo La vec­chia casa sotto il cipresso.

Nato a Suchumi da madre abcasa e padre ira­niano (il padre, pro­prie­ta­rio di una fab­brica di mat­toni, fu depor­tato dall’Urss nel 1938), Iskan­der si affermò agli esordi come poeta e que­sta sua prima espe­rienza let­te­ra­ria costi­tui­sce senza dub­bio una delle fonti del suo par­ti­co­lare stile imma­gi­ni­fico. Come altri gio­vani scrit­tori dell’epoca – tra i quali Vasi­lij Akse­nov e l’autore del Sol­dato Con­kin Vla­di­mir Voj­no­vic – anche Iskan­der con­sumò la pro­pia for­ma­zione intorno alla rivi­sta «Junost’», uno dei rife­ri­menti costanti della nuova let­te­ra­tura sovie­tica nata dal disgelo.
Il forte senso di libertà e di ribel­lione che per­corre tutta la sua opera si mani­fe­sta, tra le pagine di L’energia della ver­go­gna, affron­tando il ter­ri­bile mondo del tota­li­ta­ri­smo attra­verso il pri­sma dell’ingenua coscienza di un bam­bino, e alter­nan­dovi i toni epici della nar­ra­zione nostal­gica appli­cata alla cata­stro­fica incur­sione della civiltà sovie­tica nel sistema patriar­cale degli abcasi, mino­ranza cau­ca­sica che ancora oggi difende con dif­fi­coltà, ma vigo­ro­sa­mente, la pro­pria iden­tità tra Rus­sia e Geor­gia (per effetto della guerra russo-georgiana l’Abcasia è oggi una repub­blica indi­pen­dente de facto, ma con spo­ra­dici rico­no­sci­menti internazionali).

Nella prosa di Iskan­der com­pare uno spe­ci­fico lin­guag­gio eso­pico che si rea­lizza poi in una dimen­sione ludico-carnevalesca, com­pli­cata dalla tra­spo­si­zione scritta del rac­conto orale nella duplice rice­zione epica e storico-documentaria: un pro­cesso già evi­dente nel ciclo di San­dro di Cegem, per­so­nag­gio gran­dioso e con­trad­dit­to­rio, difen­sore dell’onore, picaro e truf­fa­tore, istrione e fan­nul­lone, grande Tamada di ban­chetti, toast­ma­ster.
San­dro sem­bra un mutante in salsa cau­ca­sica dei per­so­naggi di Rabe­lais o Cer­van­tes, un eroe che agi­sce sullo sfondo dello scon­tro tra mondo patriar­cale e socia­li­smo auto­ri­ta­rio. Sta­lin stesso, come Berija, com­pare come pre­senza ambi­gua e coin­vol­gente nel com­plesso intrec­cio di acca­di­menti e di capo­vol­gi­menti, al di là delle bar­riere tem­po­rali, secondo la migliore tra­di­zione della nar­ra­zione epico-storica. Non a caso il mul­ti­forme e impre­ve­di­bile mondo di Iskan­der, tra saga e satira, ha fatto par­lare di rea­li­smo magico con chiaro rife­ri­mento al mondo di Gabriel Gar­cía Márquez.

Negli anni che sareb­bero seguiti alla scrit­tura di L’energia della ver­go­gnal’autore abcaso aggiunse un sot­to­fondo etico-psicologico nel quale l’impegno civile risul­tava più evi­den­te­mente mar­cato, come nel caso del rac­conto lungo Il pic­colo gigante dal grande sesso che vide la luce su Metro­pol’ nel 1979, il cele­bre alma­nacco che fu al cen­tro di un ecla­tante caso let­te­ra­rio e poli­tico. I tratti filo­so­fici e alle­go­rici sono invece al cen­tro della fiaba Coni­gli e pitoni, nella quale in toni di grot­te­sca tra­gi­cità si offre un qua­dro senza spe­ranze della società sovie­tica. Molti dei pro­ce­di­menti e dei temi impie­gati da Iskan­der sono rin­trac­cia­bili anche inL’energia della ver­go­gna, que­sto breve romanzo di for­ma­zione rac­con­tato con toni che ancora una volta ricor­dano il fluire della nar­ra­zione orale (Iskan­der è scrit­tore for­te­mente radi­cato nella dimen­sione fol­clo­rica) men­tre affron­tano il tema della ver­go­gna come sen­ti­mento che tra­sforma la debo­lezza in ener­gia vitale, tem­prando l’identità e la personalità.

Sullo sfondo di un mondo in disgre­ga­zione, seb­bene ricco di sug­ge­stione poe­tica e cor­ro­bo­rato dalla forza del sogno e dell’ironia, Iskan­der costrui­sce l’azione con­cen­tran­dosi sulla vita di un cor­tile popo­lato da una folla di per­so­naggi eccen­trici (lo zio Samad sem­pre altic­cio, il cap­pel­laio caraita Samuil, il dolce armeno Ave­tik), auten­tici nella loro quo­ti­diana con­cre­tezza. Il risul­tato è un’immagine ori­gi­nale e vitale dell’alterità, della spe­ci­fi­cità cul­tu­rale, della forza della libertà nella peri­fe­ria dell’impero sovie­tico con­tro ogni con­for­mi­smo, ottu­sità e qualunquismo.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi