Dagmar Šimková, Io, n° 1211.

Il libro di Dagmar Šimková si distacca da altre testimonianze del genere non solo perché è un testo che fa riferimento alle carceri cecoslovacche degli anni più bui del regime ma anche per la singolarità dell’esperienza dell’allora giovane ragazza praghese.

Dagmar Šimková, Io, n° 1211.
Paoline, Milano 2014
pagg. 197
€ 17
Trad. e cura di Tiziana Menotti
Introd. di Alessandro Vitale.

Fin dai tempi delle “Mie prigioni” di Silvio Pellico la memorialistica carceraria ha attirato l’interesse dei lettori, sia di quelli semplicemente interessati agli aspetti più crudi o morbosi delle varie esperienze, sia di quelli attenti a cogliere il minimo particolare, per arrivare ad una generale condanna del regime che aveva incarcerato il – o la malcapitata. Il libro di Dagmar Šimková, Io n°1211 (titolo originale Byly jsme tam taky, letteralmente “C’eravamo anche noi”, dal quale, nel 2011, il regista Vojtěch Bárta ha ricavato una pièce teatrale), edito recentemente dalle edizioni Paoline nell’eccellente traduzione di Tiziana Menotti e con un’esauriente e precisa Introduzione di Alessandro Vitale, alla quale si uniscono rilevanti presentazioni di storici, registi e scrittori cechi, si distacca da altre testimonianze del genere non solo perché per la prima volta è stato tradotto in italiano un testo che fa riferimento alle carceri cecoslovacche degli anni più bui del regime, vale a dire nei primi anni Cinquanta, quando il regime di Gottwald si caratterizzava per una repressione spietata di qualunque forma di dissenso – superando in durezza e ferocia altri regimi dello stesso colore politico nell’est Europa – ma anche per la singolarità dell’esperienza dell’allora giovane ragazza praghese. Dagmar, nata nel 1929, proveniente da una ricca famiglia di Písek, città della Boemia meridionale e cresciuta nel vivace ambiente della Facoltà di Lettere dell’Università Carlo di Praga, viene sorpresa, come altri suoi compatrioti, dal colpo di stato del febbraio 1948 (poi definito dal regime “Febbraio Vittorioso”), che portò al potere il partito comunista e il suo leader Clement Gottwald, un convinto fanatico stalinista. Per la sua provenienza sociale, ma soprattutto per essere una fervente cattolica, in uno Stato (ancor oggi) poco religioso, la ragazza deve interrompere gli studi, sbarrati per tutti coloro che non erano di “estrazione proletaria”, diventando infermiera nella città dei suoi genitori. La sua vita tuttavia viene soprattutto stravolta dall’arresto, avvenuto nel 1952, a soli 23 anni, con l’accusa di “tradimento e spionaggio”, che poteva comportare anche la pena di morte. Come nota Alessandro Vitale, una pratica questa tipica dello Stato moderno (del quale il totalitarismo del Novecento è stato il massimo vertice di coerenza), che non si differenzia in questo in nulla da una cosca mafiosa. Dagmar viene condannata a quindici anni di reclusione. Il libro ripercorre, con dovizia di particolari, di immagini molto forti e con un linguaggio particolarmente crudo e realistico, la tragica esperienza in quelle carceri disumane, con prigionieri alle prese con altrettanto inumani carcerieri, spesso posti volutamente e appositamente alle sue costole. Nelle carceri dei regimi totalitari i cosiddetti “politici” erano (e lo sono ancora) sempre trattati con spietata durezza (come si può notare anche nei testi di Solženicyn o in quello di Dario Fertilio, Musica per lupi – dedicato all’analoga , terribile esperienza di alcuni carcerati dello stesso periodo in Romania) e l’esperienza di Dagmar non fa eccezione. Quello che risalta particolarmente dalla lettura del testo è la speranza, la grande fede in Dio e in fondo negli uomini, l’estrema compostezza delle reazioni dell’Autrice, anche di fronte alle efferatezze alle quali viene sottoposta. La sua testimonianza serve al lettore odierno, sia egli credente o non credente, come “prova vivente” della volontà pianificata dei regimi totalitari di annientare il dissidente, di annichilire la sua volontà e personalità, di portarlo agli estremi della sottomissione, per poterlo poi “forgiare”, “cambiare” (secondo il tipico progetto demenziale e il corrispondente concetto di “uomo nuovo”), conducendolo a un’obbedienza cieca e assoluta verso il regime. Il diario di Dagmar colpisce per forza e verità, facendo calare il lettore, anche quello che, in buona fede, ha creduto nella “bontà” di quel regime, in una realtà inimmaginabile di orrori e di imbarbarimento. La lettura del testo può essere intrapresa a vari livelli, sia come condanna definitiva e senza appello del regime, sia come testimonianza di un’esperienza di disumanizzazione integrale dell’essere umano incarcerato, sia come grande prova di fede e di dignità personale, senza santificazione, neppure postuma. Il libro, pubblicato in patria solo dopo la caduta del regime nel 1989 e oggi raccomandato agli studenti dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Ceca come lettura nell’insegnamento della storia del Ventesimo secolo, vede la luce in edizione italiana soltanto oggi, in un momento in cui, da parte di molti storici o intellettuali anche sinceramente lontani dall’ideologia comunista, si assiste non di rado (soprattutto in Italia e perfino, come nota Vitale, in ambienti cattolici) a una sorta di “revisione” o di una ancora frequente parziale “assoluzione” di quei regimi, unita a volte a una condanna bonaria, oppure a una rivisitazione piuttosto parziale o lacunosa degli stessi, facendo prevalere su tutto un presunto fine di perseguimento di una fantomatica “giustizia sociale”, della quale da questa testimonianza terribile non risulta proprio più nulla. Questo fenomeno, del resto, è visibile anche nella stessa Repubblica Ceca, seppure non corrisponda all’ufficialità: ogni libro, film o rappresentazione teatrale legata all’esperienza del tragico periodo comunista riscuote sempre grande successo e attenzione, anche se in pubblico molti preferiscono non esprimersi, sospendendo il giudizio. Dagmar trascorse quattordici anni in carcere. Venne liberata nel 1966 e, dopo aver visto il fallimento della “Primavera di Praga”, lasciò il suo Paese per emigrare in Australia, dove mise al servizio di altri carcerati e di tanti bisognosi la sua terribile esperienza, lavorando anche per Amnesty International. Morì a Perth nel 1995.

Stefano Citterio

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi