Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dagmar Šimková, Io, n° 1211.

Il libro di Dagmar Šimková si distacca da altre testimonianze del genere non solo perché è un testo che fa riferimento alle carceri cecoslovacche degli anni più bui del regime ma anche per la singolarità dell’esperienza dell’allora giovane ragazza praghese.

Dagmar Šimková, Io, n° 1211.
Paoline, Milano 2014
pagg. 197
€ 17
Trad. e cura di Tiziana Menotti
Introd. di Alessandro Vitale.

Fin dai tempi delle “Mie prigioni” di Silvio Pellico la memorialistica carceraria ha attirato l’interesse dei lettori, sia di quelli semplicemente interessati agli aspetti più crudi o morbosi delle varie esperienze, sia di quelli attenti a cogliere il minimo particolare, per arrivare ad una generale condanna del regime che aveva incarcerato il – o la malcapitata. Il libro di Dagmar Šimková, Io n°1211 (titolo originale Byly jsme tam taky, letteralmente “C’eravamo anche noi”, dal quale, nel 2011, il regista Vojtěch Bárta ha ricavato una pièce teatrale), edito recentemente dalle edizioni Paoline nell’eccellente traduzione di Tiziana Menotti e con un’esauriente e precisa Introduzione di Alessandro Vitale, alla quale si uniscono rilevanti presentazioni di storici, registi e scrittori cechi, si distacca da altre testimonianze del genere non solo perché per la prima volta è stato tradotto in italiano un testo che fa riferimento alle carceri cecoslovacche degli anni più bui del regime, vale a dire nei primi anni Cinquanta, quando il regime di Gottwald si caratterizzava per una repressione spietata di qualunque forma di dissenso – superando in durezza e ferocia altri regimi dello stesso colore politico nell’est Europa – ma anche per la singolarità dell’esperienza dell’allora giovane ragazza praghese. Dagmar, nata nel 1929, proveniente da una ricca famiglia di Písek, città della Boemia meridionale e cresciuta nel vivace ambiente della Facoltà di Lettere dell’Università Carlo di Praga, viene sorpresa, come altri suoi compatrioti, dal colpo di stato del febbraio 1948 (poi definito dal regime “Febbraio Vittorioso”), che portò al potere il partito comunista e il suo leader Clement Gottwald, un convinto fanatico stalinista. Per la sua provenienza sociale, ma soprattutto per essere una fervente cattolica, in uno Stato (ancor oggi) poco religioso, la ragazza deve interrompere gli studi, sbarrati per tutti coloro che non erano di “estrazione proletaria”, diventando infermiera nella città dei suoi genitori. La sua vita tuttavia viene soprattutto stravolta dall’arresto, avvenuto nel 1952, a soli 23 anni, con l’accusa di “tradimento e spionaggio”, che poteva comportare anche la pena di morte. Come nota Alessandro Vitale, una pratica questa tipica dello Stato moderno (del quale il totalitarismo del Novecento è stato il massimo vertice di coerenza), che non si differenzia in questo in nulla da una cosca mafiosa. Dagmar viene condannata a quindici anni di reclusione. Il libro ripercorre, con dovizia di particolari, di immagini molto forti e con un linguaggio particolarmente crudo e realistico, la tragica esperienza in quelle carceri disumane, con prigionieri alle prese con altrettanto inumani carcerieri, spesso posti volutamente e appositamente alle sue costole. Nelle carceri dei regimi totalitari i cosiddetti “politici” erano (e lo sono ancora) sempre trattati con spietata durezza (come si può notare anche nei testi di Solženicyn o in quello di Dario Fertilio, Musica per lupi – dedicato all’analoga , terribile esperienza di alcuni carcerati dello stesso periodo in Romania) e l’esperienza di Dagmar non fa eccezione. Quello che risalta particolarmente dalla lettura del testo è la speranza, la grande fede in Dio e in fondo negli uomini, l’estrema compostezza delle reazioni dell’Autrice, anche di fronte alle efferatezze alle quali viene sottoposta. La sua testimonianza serve al lettore odierno, sia egli credente o non credente, come “prova vivente” della volontà pianificata dei regimi totalitari di annientare il dissidente, di annichilire la sua volontà e personalità, di portarlo agli estremi della sottomissione, per poterlo poi “forgiare”, “cambiare” (secondo il tipico progetto demenziale e il corrispondente concetto di “uomo nuovo”), conducendolo a un’obbedienza cieca e assoluta verso il regime. Il diario di Dagmar colpisce per forza e verità, facendo calare il lettore, anche quello che, in buona fede, ha creduto nella “bontà” di quel regime, in una realtà inimmaginabile di orrori e di imbarbarimento. La lettura del testo può essere intrapresa a vari livelli, sia come condanna definitiva e senza appello del regime, sia come testimonianza di un’esperienza di disumanizzazione integrale dell’essere umano incarcerato, sia come grande prova di fede e di dignità personale, senza santificazione, neppure postuma. Il libro, pubblicato in patria solo dopo la caduta del regime nel 1989 e oggi raccomandato agli studenti dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Ceca come lettura nell’insegnamento della storia del Ventesimo secolo, vede la luce in edizione italiana soltanto oggi, in un momento in cui, da parte di molti storici o intellettuali anche sinceramente lontani dall’ideologia comunista, si assiste non di rado (soprattutto in Italia e perfino, come nota Vitale, in ambienti cattolici) a una sorta di “revisione” o di una ancora frequente parziale “assoluzione” di quei regimi, unita a volte a una condanna bonaria, oppure a una rivisitazione piuttosto parziale o lacunosa degli stessi, facendo prevalere su tutto un presunto fine di perseguimento di una fantomatica “giustizia sociale”, della quale da questa testimonianza terribile non risulta proprio più nulla. Questo fenomeno, del resto, è visibile anche nella stessa Repubblica Ceca, seppure non corrisponda all’ufficialità: ogni libro, film o rappresentazione teatrale legata all’esperienza del tragico periodo comunista riscuote sempre grande successo e attenzione, anche se in pubblico molti preferiscono non esprimersi, sospendendo il giudizio. Dagmar trascorse quattordici anni in carcere. Venne liberata nel 1966 e, dopo aver visto il fallimento della “Primavera di Praga”, lasciò il suo Paese per emigrare in Australia, dove mise al servizio di altri carcerati e di tanti bisognosi la sua terribile esperienza, lavorando anche per Amnesty International. Morì a Perth nel 1995.

Stefano Citterio

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi