Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Edem Orazly ricorda: “Ci hanno dato 20 minuti per prepararci”

Edem Orazly ricorda: “Ci hanno dato 20 minuti per prepararci”

Edem Abdulaevič Orazly è nato nel 1930 nel villaggio di Koza, in Crimea.

Nel 1944 è stato deportato in Uzbekistan sulla base della nazionalità, in quanto tataro della Crimea. Riabilitato, vive a Mosca.

_ _ _

L’inizio della guerra

Mi chiamo Edem, Edem Abdulaevič, di cognome O-raz-ly. Sono nato in Crimea nel 1930.

I miei genitori, mamma e papà, vengono dalla regione di Sudak, il villaggio si chiama Koza.

Lì vivevo e studiavo, frequentavo la quinta classe. Era il ’41, facevo la quinta, e improvvisamente hanno annunciato che era scoppiata la guerra. “Il 22 giugno, esattamente alle quattro, Kiev è stata bombardata, hanno annunciato che la guerra era iniziata”, ricorda la canzone?

Dunque? In ottobre, letteralmente, la guerra è iniziata, ecco, a giugno, no? A giugno è iniziata la guerra e già a ottobre i tedeschi hanno conquistato la Crimea.

Mio padre è stato subito mandato al fronte, io sono rimasto con mia nonna. La nonna mi ha detto: “Figliolo” – dice – “la zia è là da sola” – dice – “andiamo a vivere con lei. Tanto non devi andare a scuola”, c’era l’occupazione. Ci siamo trasferiti a casa della nonna, nel villaggio di Koza. A Solnečnaja Dolina. La zia è venuta insieme a suo figlio. Per me era terribile, non solo per me, ma anche per tutti gli abitanti del paese: per due anni e mezzo abbiamo vissuto sotto sorveglianza. Diciamo così, è una parola difficile, non mi viene, non importa, comunque sotto i tedeschi. Ci maltrattavano, duramente. Eravamo circondati da ogni lato. Abbiamo cercato di sopravvivere, cos’altro si poteva fare. Certo che, ecco, era molto difficile. E così siamo arrivati al ’44, giusto? Sì. Ad aprile, urrà! Sono arrivati i nostri. Abbiamo visto i nostri carri armati: oh – oh – oh, accidenti! Ed ecco che arrivano e ci abbracciamo, ci baciamo, sono arrivati i nostri, urrà!, ci hanno liberati. Era il 13 aprile, mi ricordo benissimo. Capisce? Il 13 aprile hanno liberato il nostro villaggio.

Così sono iniziati i tempi, diciamo, i nostri tempi gioiosi. La cosa più interessante per me, la più felice, è che nei primi giorni ho ricevuto una lettera da mio padre.

Parlava di sé, che era già diventato ufficiale, mentre nei primi tempi era soldato semplice.

Il furto
Il 13 aprile siamo stati liberati, sono arrivati i nostri, e il 18 maggio, per ordine di Stalin, diciamo, è iniziata la nostra deportazione. Vi racconterò nei dettagli com’è avvenuta, è una grande tragedia. Il fatto è che il 17 maggio, già prima che iniziasse la repressione, facevano il giro delle case. Sì, arrivava una colonna di macchine, dei nostri, si fermava e scendevano, soprattutto soldati. Non era chiaro cosa fosse successo. Quando sono tornato c’era un ufficiale, da solo, che stava parlando con mia nonna, in casa. Nonna non capiva il russo, lui chiedeva quante persone vivessero lì, probabilmente come se…, già, e lei ha risposto in tataro, sì. Quando sono tornato lui era ancora lì. “Ecco, è già la seconda volta che viene a chiedere quello che gli serve” – dice. “Ha qualcosa”, noi l’avevamo guardato attentamente, aveva uno sguardo malevolo.

Dico: “Di cosa ha bisogno?”.

“Vivete qui?”.

“Sì”.

“Chi ci vive, qui?”.

Dico: “Beh, noi viviamo qui”.

“E chi sarebbero questi noi, in quanti siete?”.

Rispondo: “Io, la zia, suo figlio Sitibram e la nonna”.

“Siete in quattro? Due bambini e due adulti?”.

“Sì”.

Ha preso nota e se n’è andato. Tutto qui. È andato da altre persone, dai vicini.

“Cosa voleva?”.

“Non so, ha chiesto in quanti eravamo”. “Probabilmente è in arrivo un’unità di militari e stanno cercando un posto in cui alloggiarli”.

Il giorno dopo, questo è un episodio molto importante, hanno bussato rumorosamente, alle tre di notte. Battevano con le scarpe, dando calci, non so, davano dei forti colpi alla porta.

La nonna dice: “Chi è che bussa?”. Lei si era svegliata per prima.

“Cos’è, che sia successo qualcosa?”.

Apre, non apre e chiede in tataro: “Chi è?” – [parla in tataro] – “Chi è?”.

“Apra, svelta!”.

Io dico: “Nonna, sono i nostri, non i tedeschi”.

Lei pensava che fossero tornati i tedeschi.

“Nonna, sono i nostri, non i tedeschi, parlano in russo, apri”.

Abbiamo aperto.

“Cosa volete?”.

In quel momento la zia si è svegliata. Non c’era elettricità, usavamo la lampada a cherosene. La nonna l’ha accesa e la zia la reggeva in mano.

Era un soldato/, non un soldato, un ufficiale. Intorno a lui c’erano due soldati con i mitra.

“Avete 20 minuti per prepararvi! Tra 20 minuti dovete essere pronti”.

Di nuovo non capivamo cosa volesse dire.

La nonna: “Cos’ha detto?”.

Dico: “Nonna, forse c’è stato un terremoto e non l’abbiamo sentito. Forse è questo, oppure ci saranno dei combattimenti”. Non capivamo. “Allora, facciamo in fretta, abbiamo 20 minuti per prepararci”.

La nonna: “Cosa portiamo?”.

“Dai, prenderemo là da mangiare”.

Ed ecco quello che si poteva prendere/. Abbiamo messo per terra un fazzolettino, un fazzoletto, e ha buttato lì le cose, così/. Ecco tutto! Dopo 20 minuti l’ufficiale è tornato. Abbiamo indugiato un po’ là, la zia piangeva. Lei era stata deportata già una volta, capisci? Sentiva che qualcosa non andava. Quindi, ecco, ci hanno cacciato via. La porta è rimasta aperta, tutto è rimasto così com’era. E hanno cacciato via tutti, tutto il paese. Alla periferia del paese c’era/ la stalla del kolchoz. Un grande recinto, una palizzata alta due metri, hanno radunato tutti lì. C’era una guardia all’ingresso, non si poteva passare e, poco lontano, sulla collina, c’era una mitragliatrice, per ogni evenienza. Nessuno sapeva nulla di ciò che sarebbe successo, ma tutti dicevano che probabilmente ci sarebbero stati dei combattimenti, così non saremmo stati coinvolti. Ci siamo consolati a vicenda. Ecco. Si è rivelata essere una cosa ben diversa, l’ordine di farci sgombrare da lì. La cosa più interessante è che nessuno aveva potuto prepararsi come si deve, capisce? In 20 minuti. Sei ancora assonnato, capisce qual è il discorso? Capisce? Ecco. Qualcuno, là, aveva preso qualcosa, ma/.

Sono arrivate delle macchine, dei camion da tre tonnellate, erano macchine americane della Studebaker, rare. E così, ci hanno fatto salire: “Forza, su!”. Se avevi portato una cosa di troppo te la strappavano dalle mani. Sul nostro camion c’erano 48 persone. Ci reggevamo appena appena l’un l’altro, capisce? Stavamo in piedi, non ci si poteva sedere. Capisce?

Tappa in Uzbekistan
Abbiamo aspettato; è stata la cosa peggiore. Hanno raccolto dei gruppi, 48/, diciamo, delle famiglie. Cinque, magari dieci famiglie, non so, in cerchio, attorno a un camion.

La zia ha detto: “Dai, stiamo insieme!”.

“No, non si può, a Feodosija vi sistemerete. Vi portano a Feodosija”.

Oppure a un cugino: “Dai, vieni qui!”.

“No, non si può”.

Capisce? Le persone venivano caricate su, le cose rimanevano lì.

“Dammelo!”.

“No, è già pieno”.

Ecco come ci hanno maltrattato. Era un commando di Berija, non è che fossero i nostri. È stato terribile! Capisce? La gente piangeva: “Date almeno questo ai bambini/, da mangiare” – e… c’erano valige, pacchi, delle cose sparse lì, intorno all’aia, il cortile con la stalla. Erano le cose rimaste a quelle persone, capisce? I soldati gliele strappavano dalle mani, forse per tenersele, non so, gliele toglievano e le buttavano, dovevano solo caricare la gente, era questo il loro compito. Terribile! La gente non può capire cosa sia stato, che incubo abbiamo vissuto quel giorno.

Così, siamo arrivati a Feodosija. La cosa interessante è che era già verso la sera del 18. Il camion si è accostato in retromarcia al vagone aperto, poi dicono: “Passate di qui”. Un vecchio che non poteva camminare è stato trascinato per primo e messo là, in un angolo. Sa, onestamente era già buio, non si vedeva nulla là; una volta trasferiti, hanno chiuso il vagone con il chiavistello. Era impossibile sedersi/. 48 persone in quel piccolo vagone.

Dunque, siamo partiti. Dovevamo andare in bagno. La porta era sprangata e non si poteva aprire e, cos’altro? Noi, ecco, abbiamo provato, abbiamo picchiato alle porte, abbiamo urlato: “Aprite, aprite!”. Niente, nessuno si occupava di noi.

E abbiamo viaggiato così. La prima volta che abbiamo mangiato qualcosa è quando siamo arrivati a Saratov, non ricordo quanto tempo fosse passato fino al allora. Vicino a Saratov ci hanno dato 6 pagnotte di pane nero, per 48 persone, che ci hanno buttato all’interno del vagone.

Per farla breve, abbiamo viaggiato per 25 giorni. Riesce a immaginare? Dalla Crimea all’Asia centrale, fino all’oblast’ di Taškent. La stazione si chiamava Begovat e il posto in cui ci hanno portato si chiamava DVZ № 1. DVZ stava per: Dal’njaja Vysyločnaja Zona (Zona di Deportazione Remota). Dipartimento 3.

Prima di tutto, ci hanno buttato là, da qualche parte sotto gli alberi. Lì vicino c’era una casa da tè e l’argine di uno stagno. Gli alberi erano poco distanti dallo stagno e noi abbiamo dormito sotto di essi. Nessuno si curava di noi.

Si diceva, secondo una voce fatta circolare di proposito, che Stalin, informato della nostra deportazione, avesse dichiarato: “È uno scandalo, fateli tornare tutti!”. Forse l’avevano messa in giro apposta perché il popolo non si indignasse. Capisce? Girava questa voce. Allora sono venuti là a dire questo e quello, che Stalin aveva detto che dovevano farci tornare, lei capisce. Infatti, di Stalin si è sempre detto che era una persona buona, una brava persona. Capisce?

Ecco, il primo anno abbiamo vissuto in condizioni molto difficili. Perché? Non c’era niente da mangiare, non c’era cibo, né vestiti. Quindi/. C’era la guerra, a nessuno importava di noi. anche le persone che vivevano lì soffrivano, perché avevano dei parenti al fronte, e anche le condizioni materiali di vita erano difficili.

La cosa interessante è che, in sostanza, io ero un ragazzino, ma potevo già, in qualche modo, guadagnarmi da vivere. Ho cercato di aiutare i miei, in qualche modo, la mia famiglia, di dare una mano per sopravvivere. Perché ho visto gente che moriva di fame e di malattia. Allora là era scoppiata un’epidemia di malaria terribile, quelle malattie delle zanzare, ecco. E la seconda malattia, diciamo così, era la fame. Vivevamo vicino all’ospedale. Tutte le corsie, ecco, l’ospedale non era nelle condizioni/. C’erano 20 posti letto in totale, in quell’ospedale. Tutte le corsie erano occupate, tutta la radura circostante era piena di gente che stava lì in fila, ad aspettare che arrivasse il medico. In realtà, il medico andava in giro per quella zona a chiedere qualcosa, come andavano le cose, ma: “la medicina non c’è; ecco, si sdrai, così”, bla, bla, bla. Capisce? La gente moriva. Niente di speciale; sotterravano nel seminterrato, nel rifugio sotterraneo. Li sotterravano là, nel rifugio, i morti; poi un uzbeko Igra-Šaka, si chiamava Igra-Šaka, Igraš, li metteva su un carro/. Un bue con un occhio solo/. Un bue, ha presente. Andava in giro a raccoglierli per tutta la collina, ogni giorno, tutti quei morti. E lì hanno scavato una fossa e lui li scaricava in quella fossa, poi di nuovo tornava e caricava, senza sosta. Tutti coperti con un telo, le braccia e le gambe sporgevano dai lati, ma li trasportava comunque.

Così è stato, il primo anno; in generale sono morti in tanti. Nel complesso si può dire che, il primo anno, i morti ammontavano al 50% dei tatari della Crimea deportati. Capisce? Sono morti di fame, di malattia. Non c’era nessuno che li curasse, nessuno che si occupasse di loro.

Testi: Alëna Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)
Operatore: Ivan kuznecov (Mosca)
Montaggio: Sebast’jan Priss (Memorial – Berlino) e Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)
Traduzione di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi