Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Aleksej Nikolaevič Prjadilov ricorda

Aleksej Nikolaevič Prjadilov ricorda:
“Mia mamma mi aveva spiegato che per questo avrebbero potuto arrestarmi”.

Aleksej Nikolaevič Prjadilov, nato nel 1927, è stato arrestato a sedici anni insieme ai compagni di scuola per aver pubblicato la rivista satirica manoscritta “Nalim” (“La bottatrice”). Ha passato 13 anni nei campi e al confino.

La rivista satirica manoscritta per ragazzi “Nalim” (“La bottatrice”) e i suoi autori

Dunque, nel ’41, dopo lo scoppio della guerra, avevo 13 anni. Siamo stati evacuati a Pavlovo.

Mentre frequentavo l’ottava classe ho conosciuto i ragazzi che pubblicavano la rivista manoscritta (“Nalim”) “La bottatrice”. Io ero nell’ottava classe, loro nella nona. Si chiamavano Jura Xramov e Seva Gorškov. La storia di questa rivista è iniziata nel ’40. Era una rivista manoscritta, redatta e pubblicata da ragazzi, che in genere non affrontava temi sociali o politici. Era tutto normale.

Io partecipai all’edizione del sesto numero. E il sesto numero si è rivelato essere il più criminoso. In effetti, avevo conosciuto i ragazzi da qualche parte tra la fine del ’42 e l’inizio del ’43. Abbiamo pubblicato il sesto numero nell’aprile del ’43. Al termine dell’ottava classe io me ne sono andato a Mosca.

Prima di conoscere Seva scrivevo poesie e pubblicavo una mia rivista che si chiamava “Soroka” (“La gazza”). Si trattava di una rivista umoristica assolutamente innocua. Allora avevo 13, 14 anni. Poi, pian piano si cresce, si diventa grandi e ci si fanno delle idee, dei pensieri critici, in sostanza.

Avevamo sentito dire dai grandi che questo non si poteva dire, non si poteva proprio. Dire che Josif Vissarionovič è un tiranno non si può, ti mettono in prigione. E così via. Ovviamente noi ascoltavamo i discorsi che facevano.

Ecco i miei versi. Ma sono stati scritti dopo l’uscita del sesto numero:

In mare e sulla terra ognun fatica come un bue.
Si parla più piano possibile, furiosi con se stessi e col potere.
La gente fatica senza gioia, senza risparmiare braccia e schiena.
Se la godono solo i vigliacchi e il potente georgiano.

Avevamo 15-16 anni. Estremisti certamente. Senza dubbio irruenti, non avevamo paura di niente e di nessuno. E poi dicevamo: “Siamo minorenni! Non ci metteranno in prigione”.

Quando, arrivato a Mosca, ho raccontato tutto a mia mamma, lei è rimasta terrorizzata, naturalmente. Diceva che per queste cose si poteva finire in galera. Mi ha detto: “Distruggi tutto quello per cui potrebbero arrestarti. Distruggi i testi in cui si fa riferimento al nostro capo, eccetera, eccetera”. (Ride). Ho cancellato parte del materiale, in particolare nel diario.

Arresto e istruttoria

Dopo le spiegazioni di mia madre, a Mosca ho formato un gruppo per pubblicare una nuova rivista (ride) chiamata “Idei i dejstvitel’nost’” (“Idee e realtà”). Ma non sono riuscito a farla uscire perché mi hanno arrestato.

Un amico di Seva Gorškov aveva chiesto di leggere la rivista “Nalim” (“La bottatrice”) e Seva gliel’ha data. Dopodiché, il primo dicembre del 1943, Seva Gorškov è stato arrestato. Poi, il 21 dicembre hanno arrestato me. A Mosca. Il 24 o 25 dicembre, a Gor’kij, è toccato a Juri Chramov. Naturalmente sono finito subito alla Lubjanka e i ragazzi sono stati trasferiti da Gor’kij a Mosca, dove si svolgeva l’istruttoria.

Naturalmente volevano sapere questo: chi era a capo del nostro gruppo di ragazzini. Chi, tra gli adulti, gli insegnanti e così via, sapeva, leggeva e ci dava consigli. Ma non c’era nulla di tutto questo e così hanno smesso.

Alla fine, hanno dato dieci anni a Seva Gorškov; a me e a Jurij anche tre anni d’interdizione dai diritti civili, sì tre anni. Ci hanno dato sette anni con l’interdizione dai diritti civili. Durante il processo si è discusso a lungo se darci anche l’interdizione dai diritti civili oppure no, perché l’avvocato difensore è intervenuto dicendo: “Non si può togliere a una persona ciò che non possiede”. Eravamo minorenni. Non avevamo diritto di voto.

P.A.: Capivo benissimo perché mi avessero arrestato, visto che già mia madre mi aveva spiegato che per quelle cose si rischiava l’arresto. Lo capivo e non lo consideravo ingiusto.
K.A.: Vuol dire che lo considerava giusto?
P.A.: Io ritenevo che, sì, mi ero opposto al regime. Mi ero opposto al regime e mi avevano arrestato. Quale altro sistema di potere non mette in prigione o non punisce per questo?

13 anni nei campi e in esilio – Territorio dell’Altaj e Kolyma

Ecco, quello è il campo peggiore in cui sia mai stato. Il peggiore. C’erano tre hangar. In ciascuno di essi c’erano circa 500 persone. Le cuccette erano spoglie, su tre livelli e su quelle cuccette dormivamo appiccicati gli uni agli altri. La distribuzione del cibo era irregolare: oggi danno il pane e domani no. Oggi danno cibo caldo, domani no. In quel campo si moriva di consunzione, totale consunzione. Non ci portavano a lavarci, non c’erano lavandini. C’era una tale quantità di pidocchi che è difficile persino immaginarlo. Orde di pidocchi. Nessuna assistenza medica. Quello, sostanzialmente, è l’unico campo in cui mi sia capitato di vedere dei cadaveri. Si moriva di distrofia, per mancanza di cibo, o per gli effetti del pessimo cibo. Per i pidocchi, la sporcizia e tutto il resto. L’ho scritto questo, non c’erano bagni. Ci hanno portato fuori, le latrine si trovavano in prossimità della baracca, lì accanto. Vicino c’era la baracca delle donne. Loro avevano le latrine di fronte. Eravamo gli uni di fronte agli altri. Le donne lì e noi qui. Difficile inventarsi qualcosa di peggio. E lì la mortalità era alta, ho visto i cadaveri. Era inverno. Ti svegli, guardi: sotto le cuccette c’è un cadavere nudo, perché lì c’erano dei criminali.

I criminali là vivevano bene, mangiavano bene, sbevazzavano. Vicino c’era la baracca delle donne e alcune stavano con loro nelle cuccette. Dopo circa due mesi hanno iniziato a ristabilire l’ordine.

Verso la fine di maggio, giugno, hanno cominciato a mandar via dei prigionieri, perché erano ridotti in uno stato tale che potevano essere spediti solo al cimitero. Li mandavano nella colonia di lavoro agricolo per il mantenimento della salute.

Era un campo pulito, curato. Non c’erano cuccette nelle baracche ma assi da rivestimento. Quindi materassi, cuscini, lenzuola, accessori da letto insomma.

Inoltre, nella zona c’erano i bagni. E anche le celle di rigore. Nella zona centrale c’era (ride) qualcosa che somigliava a delle panchine. Dopo tutto quello che ho visto là a Vjazma, Šelkovo e Bijsk, in generale quella era un’oasi.

Il capo del campo era un ex combattente, un capitano, che per qualche mancanza, come si usava dire, era stato degradato da maggiore a capitano e mandato a fare il capo del campo.

Lui pensava che nella cella di rigore non dovesse finirci nessuno. Tutti dovevano lavorare. E la cella di rigore rimaneva vuota. E poi diceva: “Una persona affamata non può lavorare come si deve, per questo bisogna nutrirla”.

Comunque, mi hanno mandato via dal quel campo, mi hanno mandato via, nella Kolyma. Sul piroscafo “Aleksandr Nevskij”.

Ho lavorato per alcuni mesi in una miniera. Era il mio ultimo anno di detenzione, il settimo. Sono stato convocato dal vicecapo del campo.

Dice: “Ho letto il tuo fascicolo, ti hanno trattato severamente”, dice lui, “io credo che i ragazzini vadano educati e non messi in prigione”.

Mi hanno liberato. Mi hanno liberato il giorno del compleanno di Stalin. Voglio sottolinearlo. Il giorno del compleanno di Stalin sono stato liberato. Il 21 dicembre. Si sente? Sì, si sente. E perché sono stato liberato il giorno del compleanno di Stalin? (Ride). Perché mi avevano arrestato il giorno del compleanno di Stalin. Lo si può dire in diversi modi. Si può dire: “Mi hanno arrestato il giorno del compleanno di Stalin”. Oppure: “Mi hanno liberato”.

Dunque, mi hanno mandato al confino. Fino a nuovo ordine. Quando mi hanno fatto uscire dal campo, tutto il villaggio mi ha accolto. I lavoratori salariati. (Ride). Ma io ero la prima persona ad essere stata liberata dal quel campo.

Quando sono tornato dalla Kolyma, e mi sono iscritto all’istituto, avevo già trent’anni. Trenta.

Testi:
Alëna Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Traduzione di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi