Katyn: I parenti delle vittime sono ancora all’oscuro sulla morte dei loro familiari

I parenti delle vittime di Katyn sono ancora all’oscuro sulla morte dei loro familiari.

I parenti delle vittime di Katyn sono ancora all’oscuro sulla morte dei loro familiari.

European Court: Katyń relatives remain in the dark about relatives’ deaths
At a public hearing today at the European Court of Human Rights, the final judgment in the case of Janowiec & Others v Russia was heard by relatives of the victims of the Katyń massacre (in which several thousands of Polish prisoners of war were killed by the Soviet secret police in 1940).
The relatives, who first lodged applications with the European Court in 2007 and 2009, claimed that the Russian authorities had failed to properly investigate the Katyń massacre, and that the Russian authorities’ ‘dismissive’ attitude to the investigation had amounted to inhuman or degrading treatment.
Although the Court called the facts of the execution of the applicants’ relatives ‘indisputable’ and did not question the “profound grief and distress that the applicants have experienced as a consequence of the extrajudicial execution of their family members”, it ruled that it had no competence to examine the effectiveness of the investigation. The Court noted that not only had the massacre happened before the European Convention on Human Rights had been adopted in 1950 but no significant investigative steps had taken place since Russia’s ratification of the Convention in 1998.
Russia, however, was found to have failed in its obligation to comply with the Court’s evidential requests. Specifically, the Court noted that the investigation’s key decision (to discontinue the investigation) remained classified, without the Russian Courts having conducted a substantive analysis of the reasons for maintaining that classification more than 70 years after the events in question.
The European Human Rights Advocacy Centre, which has been taking cases against Russia at the European Court for ten years, acted as a ‘third party intervener’ in this case together with Memorial and Essex Transitional Justice Network. They offered expertise on the obligation of states to investigate gross human rights violations and the right of relatives to know the truth about the circumstances of their relatives’ deaths or disappearance.
Joanna Evans, EHRAC Senior Lawyer, commented on the judgment:
“This decision will of course be hugely disappointing to the relatives of the victims of the Katyń massacre, who continue to hope for an effective investigation into the circumstances of their relatives’ deaths. However the Court’s reasoning in this case serves to highlight the significance of the rights protected by the European Convention since 1950 and the importance of its continued protection for victims of gross human rights violations in the present day.”
Notes
Following the Soviet invasion of Poland in 1939, thousands of Polish prisoners of war killed without trial on the order of the highest officials of the USSR and buried in mass graves in the Katyń forest near Smolensk.
The Soviet Union only accepted responsibility for Katyń in 1990, having initially blamed it on the Nazis. In 1990 a criminal investigation into the murders was opened but it was suspended in 2004 by the Russian Chief Military Prosecutor’s Office. The decision was classified.
In 2010 the Russian Duma published a statement, reiterating that the mass murder of Polish citizens had been carried out on Stalin’s orders and it was necessary to continue “verifying the lists of victims, restoring the good names of those who perished in Katyń and other places, and uncovering the circumstances of the tragedy…”.
The European Human Rights Advocacy Centre (EHRAC) has been working for the protection of human rights in the former Soviet Union since 2003 and has taken over 300 cases, mainly against Russia, to the European Court of Human Rights. This has led to judgments in 98 cases (so far) including the first six judgments ever to be secured against Russia for gross violations in Chechnya. 96% of these cases have found at least one violation of the European Convention on Human Rights, and more than €6,500,000 have been awarded to the applicants.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi