Il caso della Bolotnaja

Dichiarazione di Memorial International in merito al processo giudiziario iniziato a Mosca per i "disordini di massa" del 6 maggio 2012 in piazza Bolotnaja.

Un giusto processo dovrebbe portare alla liberazione degli imputati

A Mosca è iniziato il processo giudiziario per i “disordini di massa” verificatisi in piazza Bolotnaja il 6 maggio 2012.
Tale evento difficilmente attirerebbe su di sé una tale attenzione se si trattasse davvero di un normale processo a chi ha preso parte agli scontri tra dimostranti e polizia. Episodi di questo genere avvengono in qualsiasi Paese. Negli Stati democratici, quando non portano a gravi conseguenze, non vengono di norma considerati reati seri, poichè si dà la massima priorità al diritto dei cittadini di manifestare.

Il 6 maggio 2012 non è accaduto nulla che si potesse meritare la definizione di “disordini di massa”, né dal punto di vista giuridico né da quello morale. Non ci sono stati poliziotti seriamente feriti, vetrine rotte, automobili ribaltate o tentativi di utilizzare armi da parte dei dimostranti. Non è stata presentata la benchè minima prova che confermasse le cattive intenzioni e il carattere di premeditazione delle azioni compiute dai manifestanti.
In compenso non si contano le testimonianze relative ad atti di scarsa professionalità della polizia, che hanno portato agli scontri, e a un’applicazione inadeguata della forza da parte degli agenti.
Nel corso delle indagini la Commissione d’inchiesta si è messa subito e senza esitazioni dalla parte delle forze dell’ordine. La parzialità dell’indagine, l’enfasi esagerata degli organi inquirenti nel tratteggiare i fatti, le folle di testimoni pronte a indagare un tafferuglio qualsiasi, le inadeguate misure cautelari decise dal tribunale: tutto questo merita già di per sé grande attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Nel caso della Bolotnaja c’è tuttavia un ulteriore aspetto inquietante, che rievoca il tragico passato del nostro Paese: la caccia al “complotto”.
Malgrado l’evidenza e il buon senso, gli investigatori tentano di “montare” un’azione di gruppo, scovando il complotto dove non ce n’è traccia. Come nella peggiore tradizione nazionale stanno cercando nei fatti del 6 maggio una “pista internazionale” e la trovano: si tratterebbe dell’ostile Georgia che, per la vertiginosa somma di 30.000 dollari, avrebbe pianificato il rovesciamento del governo russo.
Sono i mass media asserviti al Cremlino a promuovere questa goffa messa in scena, a cui hanno senza dubbio dato il loro contributo anche gli eredi di Dzeržinskij e Andropov.
Quanto accaduto costringe a pensare che il «processo della Bolotnaja» non debba essere considerato una consueta inchiesta criminale, quanto piuttosto un processo politico. La motivazione politica delle azioni di protesta è evidente e non fornisce di per sé l’immunità da un’azione legale nel caso in cui ci sia stata un’effettiva infrazione delle leggi. La stessa motivazione politica però è palese anche nelle azioni delle forze dell’ordine e già questo è assolutamente inammissibile. Una giusta sentenza dovrebbe liberare gli imputati e interrompere l’inchiesta per il semplice fatto che l’indagine è stata condotta in modo disonesto e parziale, negli interessi non del diritto, ma del potere.
Purtroppo quanto finora accaduto all’interno del «caso della Bolotnaja» non fornisce elementi per sperare in un giusto processo.
Qualunque ne sia l’esito, tale processo dimostrerà al Paese e al mondo quale Stato si sia costituito nella Russia di oggi: giuridico o di polizia.

Traduzione di Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi