Aleksandr Solženicyn, L’uomo nuovo. Tre racconti

A cura di Sergio Rapetti Milano, Editoriale Jaca Book, 2013

A cura di Sergio Rapetti

Editoriale Jaca Book, 2013. 128 pagine

Dopo l’esordio nel 1962 con Una giornata di Ivan Denisovi e altri racconti che l’avrebbero reso famoso nel mondo, il grande scrittore e premio Nobel russo Aleksandr Solženicyn si è dedicato a romanzi e cicli narrativi sempre più imponenti, da Il primo cerchio e Divisione cancro a Arcipelago Gulag e La Ruota Rossa. Completata quest’ultima fatica, decenni di ricerche e migliaia di pagine scritte, dopo il rientro in Russia dal forzato esilio, ha voluto tornare, negli anni 1992-1998 alla «forma breve» rivelatasi a lui così congeniale ed efficace. Sono otto racconti, sotto il comune titolo di Dvučastnye rasskazy (Racconti bipartiti).
Se in La Ruota Rossa Solženicyn ricostruisce per grandi squarci temporali i prodromi e le cause dell’epocale rivolgimento dell’Ottobre 1917, nei primi tre di otto racconti che qui presentiamo mostra il «dopo», e i fili scompigliati che egli riannoda, sono quelli delle esistenze parallele, o che comunque si intersecano o si richiamano, di concreti uomini e donne che hanno vissuto e subito la fatale svolta storica.
Gli anni sono i Venti e Trenta del Novecento, i protagonisti sono i giovani sul cui entusiasmo e dedizione si dovrebbe edificare il Mondo nuovo e l’Uomo nuovo preconizzati dalla Dottrina e dalla Propaganda.

Il primo racconto narra la vicenda del professore severo e dell’allievo negato per gli studi il quale ha fatto strada nel nuovo assetto politico-poliziesco e, dall’alto del suo piccolo potere, riuscirà a costringere il docente a venire meno al proprio dovere educativo, fino a farsi delatore di colleghi e amici.

Il secondo è il racconto delle vite e del dolore offeso di due giovani donne, unite dallo stesso nome. Nasten’ka, che narra, per la prima, quanto sia distruttivo d’ogni valore la supina accettazione di una società conformistica e violenta cui ci si uniforma per sopravvivere e ottenere qualche vantaggio materiale, e per l’altra, l’eroismo e l’abnegazione di un’insegnante di lettere che cerca, nonostante la grossolanità ideologica dei nuovi programmi educativi, di fecondare di contenuti estetici, morali ed eterni le nuove forme di vita e cultura: lei continuerà su questa strada pur sapendo di essere votata alla sconfitta.

E uno sconfitto senza speranza è il protagonista del terzo racconto: un: ragazzo contadino figlio di kulaki deportati che dal campo di lavoro forzato dove sta morendo di fame rivolge al «grande scrittore» una richiesta di aiuto concreto. Lo scrittore di regime, «ingegnere di anime» senz’anima, si limita ad apprezzare della lettera la spontanea freschezza della parlata popolare e si ripromette di utilizzarne qualche spunto nel suo lavoro: di quella vicenda estrema a interessarlo è unicamente la «trovata linguistica ».

Il motivo centrale dei racconti è il valore delle scelte che in momenti cruciali ogni uomo e donna concreti sono chiamati a compiere : esso non è mai irrilevante per la loro vita e ha importanza anche per la vita e il destino della propria comunità e del proprio Paese. L’esigenza di vivere secondo verità e coscienza, la avvertano o meno i personaggi di questi racconti, è sempre presente anche se sottesa. I loro drammi e le loro scelte – suggerisce in questi suoi ultimi «annali» il poderoso Cronachista del secolo russo – sono universali.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi