Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio Città delle Rose a Michail Chodorkovskij

25 maggio 2013 Il premio è stato consegnato alla Associazione Memorial Italia per l'attività svolta a favore dei diritti umani in Russia. Roseto degli Abruzzi

XI EDIZIONE DEL PREMIO DI SAGGISTICA CITTA’ DELLE ROSE

La premiazione si è svolta sabato 25 maggio a Roseto degli Abruzzi.

Per la sezione Autori stranieri con: La mia lotta per la libertà (Marsilio 2012), Michail Chodorkovskji, tycoon del colosso petrolifero Yukos, da “oligarca ribelle” a carcerato più celebre in Russia per aver osato sfidare Vladimir Putin, il premio è stato consegnato alla Associazione “Memorial Italia” per l’attività svolta a favore dei diritti umani in Russia. L’opera premiata “La mia lotta per la libertà” raccoglie gli scritti dell’ex “oligarca ribelle”, contrassegnati dalla volontà di partecipare attivamente alla vita del paese, sviluppando una riflessione su temi quali liberalismo, proprietà privata e i complessi intrecci tra interessi economici e potere.
dal Comunicato stampa ufficiale

Riportiamo qui sotto il testo integrale della motivazione ufficiale del Premio Città delle Rose

Motivazione Premio a Michail Chodorkovskij
(per il libro “La mia lotta per la libertà” ,Marsilio).

Michail Chodorkovskij è diventato un simbolo della lotta per la libertà. Era un magnate russo,alla guida del colosso petrolifero Yucos.Di origini modeste ( i suoi genitori,anche se ingegneri ,lavoravano in una fabbrica) Michial aveva creato banche,imprese industriali e commerciali. Era sicuramente uno degli uomini più ricchi della Russia post comunista (al 26° posto nella classifica mondiale Forbes) ma non ha tenuto conto dello strapotere di Wladimir Putin .Aveva fatto capire che sarebbe ben presto sceso in politica per cercare di costruire la democrazia ,quella vera,quella di modello occidentale. E naturalmente il presidente non era d’accordo: ha cercato di contrastarlo,facendo arrestare ,con dei pretesti,suoi soci e collaboratori ,ma l’imprenditore non mostrava cedimenti e non rinunciava alle denunce e ad alleanze politiche che davano fastidio al premier .
Il 25 ottobre 2003 Chodorkovskij viene arrestato all’aeroporto di Novosibirsk con l’accusa di frode fiscale. Stava per concludere la sua condanna in carcere,quando nel 2010 viene raggiunto da un’altra sentenza che lo condannava alla reclusione fino al 2017. Ora si trova in Carelia per scontare la pesante pena: una condanna che è stata stigmatizzata da tutti i governi e i politici dell’Occidente,da intellettuali di ogni parte del mondo,oltre che dalla Corte europea dei diritti dell’uomo,che nel 2011 ha denunciato le gravi violazioni dei diritti fondamentali in tutte le fasi: da quelli dell’arresto a quelli della detenzione . In carcere l’ex imprenditore scrive articoli per i giornali,saggi e risponde alle domande poste da giornalisti e scrittori ,in interviste ,che vengono pubblicate sulla stampa russa e internazionale. I suoi scritti sono una “serena” denuncia dei fatti e misfatti del potere economico e politico russo,auspicano una magistratura veramente indipendente dal Cremlino ed espongono linee riformatrici nel campo economico e di modernizzazione del paese. Non vi è acrimonia,nè odio nei confronti di Putin e Medvedev,per i loro comportamenti illiberali che hanno bloccato la crescita,l’evoluzione democratica della Russia post comunista. Sa molto bene Chodorkovskij che,scrivendo in un carcere siberiano,non si può permettere denunce roventi per evitare altre nefaste conseguenze. Egli spera di ritrovare la libertà ,anche per contribuire a costruire un sistema democratico vero,sperando ,nel frattempo,che la stagione di Putin tramonti definitivamente,insieme alla gestione autoritaria e illiberale della Federazione russa.
Il libro,che la Giuria ha premiato, è denso di riflessioni profonde,scaturite da un ex potente ora sofferente in un carcere,con l’unico sostegno della speranza nella libertà,nella democrazia e nella fede cristiana. In una testo di qualche tempo fa Chodorkovskij scriveva: “Io credo che l’uomo dentro di sé tenda verso la libertà,l’amore,la verità, e solo su questa strada può essere felice. Dove sono le prove io non le ho. Cioè, potrei farci dei ragionamenti ,ma sarebbe demagogia… Sarebbe strano non credere vivendo in un mondo enorme, inesplorato, senza conoscerci profondamente, sarebbe strano pensare che tutto ciò che ci circonda è il prodotto di una coincidenza casuale dei fatti. Si può credere che Dio esiste o che non esiste. La fede non reclama prove,come è noto. Ma se Dio non esiste e tutta la nostra vita è un secondo di cammino dalla cenere alla cenere,che senso ha tutto ? Che senso hanno i nostri sogni,le nostre sofferenze e aspirazioni ? Perchè sapere ? Perché amare ? Perché vivere in fin dei conti ? Non posso credere che sia tutto semplicemente così. Non posso e non voglio…. (a proposito della democrazia) Non è possibile rifiutare il liberalismo solo perché una parte dei liberali (non la migliore,ma semplicemente la più lesta) ha voluto la bicicletta e non ha pedalato. Questo significa che ci toccherà la democrazia non dall’alto,ma attraverso un cammino naturale,vale a dire difficile,’dalle radici,dal basso’. ”

La giuria del Città delle Rose ha deciso di assegnare,all’unanimità,il Premio per la saggistica straniera a Mihail Chodorkovskij ,ma di trasmetterne il corrispettivo in denaro, al Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial”,che da anni si batte per la tutela dei giornalisti,degli operatori culturali e dei difensori dei diritti umani. Tra questi ricordiamo per tutti la giornalista russa Anna Politoskaia (anch’essa premiata dalla nostra giuria) qualche anno prima di essere assassinata da sicari del regime russo.
Da qualche tempo “Memorial “ è nel mirino della magistratura russa,che impone vincoli sempre più rigidi, limitandone gli spazi di indagine e di autonomia operativa . Questo premio vuole rappresentare anche una testimonianza di attiva solidarietà con la coraggiosa opera di questa associazione .

(a.f.) 24 maggio 2013

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi