Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Il 10 dicembre 2012, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo, Oleg Orlov, membro del Consiglio di Memorial e fautore del programma «Zone ad alto rischio», si è visto assegnare il premio del Gruppo Helsinki di Mosca per «il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo».
Oleg Orlov fa parte di questo movimento dalla fine degli anni 1970, periodo in cui affiggeva manifesti contro l’invio di truppe sovietiche in Afganistan o per il sostegno al sindacato polacco Solidarnosc. Egli fu tra i fondatori dell’associazione Memorial e per più di quindici anni ha diretto il Consiglio del Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial. In qualità di esperto del Soviet supremo di Russia, ha partecipato ai lavori legislativi miranti a una umanizzazione del sistema penitenziario su tutto il territorio. Membro del Consiglio di presidenza della Federazione Russa per lo sviluppo delle istituzioni in seno alla società civile e per quello dei diritti dell’uomo, ha lasciato questa funzione nel 2006 in segno di protesta contro i commenti del Presidente Vladimir Putin sull’assassinio di Anna Politovskaia, corrispondente del giornale NovaJa Gazeta.

In materia di difesa dei diritti dell’uomo, il Caucaso Settentrionale è sempre stato ed è ancora l’area privilegiata d’azione di Oleg Orlov. Un’azione che, in quella zona, spesso fa rischiare la vita. Infatti, nel novembre 2007, alcuni uomini armati fecero irruzione nella camera dell’hotel Assa di Narzan in cui alloggiava Oleg Orlov, allora in missione in Inguscezia, e con la forza costrinsero a uscire lui e una equipe televisiva della catena REN-TV che stava nello stesso hotel. Li pestarono, poi li abbandonarono in aperta campagna. Dopo essere riusciti a liberarsi dei sacchi con cui li avevano incappucciati, Orlov e i suoi collaboratori di REN-TV fecero ritorno in città, camminando in mezzo alla neve, con i piedi infilati nelle pantofole.

Nel 2009, Oleg Orlov ha denunciato in un comunicato l’implicazione del presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov nell’assassinio di Natalia Estermirova, collaboratrice della sezione di Groznyj di Memorial. Il presidente ceceno ha allora accusato Orlov di calunnia (un crimine di diritto comune, all’epoca) e gli ha intentato una causa. A seguito di lunghi dibattiti giudiziari, il tribunale ha deciso di respingere la querela di Ramzan Kadyrov.

Attualmente, Oleg Orlov prosegue il suo lavoro nelle «zone ad alto rischio» del Caucaso Settentrionale. Egli fa parte del Consiglio del Centro dei diritti dell’uomo Memorial ed è un membro della Direzione di Memorial International.

In occasione della consegna del premio, Liudmila Alekseeva, presidente del Gruppo Helsinki di Mosca, ha letto il discorso di felicitazioni di Sergej Kovalev, uno dei più vecchi difensori dei diritti dell’uomo in Russia: “Mi spiace molto che la malattia mi impedisca di consegnare personalmente questo premio a Oleg Orlov. Per me sarebbe stato un grande onore. E’ inutile dire che Oleg Orlov merita questo premio. Io sono pure convinto che noi non l’abbiamo ricompensato abbastanza per i servizi che ha reso al movimento dei diritti dell’uomo. Il suo contributo alla nostra causa è veramente storico. Noi ci conosciamo dagli inizi dell’associazione Memorial: lui andava per le strade a raccogliere le firme e a incitare tutti quelli che non erano indifferenti affiché participassero alla creazione di Memorial. Fin dal nostro primo incontro, io sono stato conquistato dal suo straordinario sorriso. Purtroppo, un sorriso che appare meno di frequente sul suo viso, visti i tempi che corrono”.

“Quando si riceve un premio per il contributo storico in difesa dei diritti dell’uomo, si potrebbe essere tentati di disimpegnarsi, di andare tranquillamente a pescare o di dedicarsi ai ricordi” ha dichiarato Oleg Orlov in risposta. «Ma né io, e neppure gli altri attivisti cediamo a questa tentazione. Per quanto paradossale possa sembrare, noi lo dobbiamo al potere attuale. No, è troppo presto per ritirarsi. Noi continueremo a lottare!»

Il premio del Gruppo Helsinki di Mosca è conferito con varie nomine per la quarta volta. La nomina «Per il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo» ha già premiato: Aleksandr Daniel’, Juryj Schmidt e Boris Pustincev.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024) e La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024).

Sono disponibili in libreria due nuovi volumi curati dai nostri soci. Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024), a cura della nostra presidente Giulia De Florio con prefazione del nostro Marcello Flores, contiene in traduzione italiana trenta manifesti di Arthur Vakarov, artista dissidente bielorusso costretto all’esilio per sfuggire a un’ingiusta detenzione, e scritti di Marcello Flores, Francesco Brusa, Giulia De Florio, Filippo Perrini. La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), a cura dei nostri Simoni Attilio Bellezza e Marco Puleri e di Oleksiy Bondarenko e Matteo Zola, affronta il tema del conflitto russo-ucraino e contiene contiene saggi di Alessandro Ajres, Alberto Basciani, Simone A. Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Giulia De Florio, Marta Havryshko, Iuliia Lashchuk, Francesco Magno, Marianna Napolitano, Marco Puleri, Viktoriya Sereda, Matteo Zola.

Leggi

La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024).

La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024). A cura di Simone A. Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola (Editrice Morcelliana, 2025). Dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e, poco più tardi, le ragioni orientali del Donbas, all’aggressione iniziata il 24 febbraio 2022, l’Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza. Il confronto bellico ha profondamente influenzato e trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. Dodici studiose e studiosi italiani e ucraini raccontano questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Un tentativo unico di interpretare la guerra nel medio-lungo periodo per provare a comprendere quale sarà il futuro dell’Ucraina. Il volume contiene saggi di Alessandro Ajres, Alberto Basciani, Simone A. Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Giulia De Florio, Marta Havryshko, Iuliia Lashchuk, Francesco Magno, Marianna Napolitano, Marco Puleri, Viktoriya Sereda, Matteo Zola.

Leggi

Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024)

Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024). A cura di Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Editrice Morcelliana, 2025). Arthur Vakarov è riconosciuto come uno dei designer più influenti della Belarus e ha conquistato diversi premi internazionali nel campo del design. Il progetto 30 anni di dittatura in 30 manifesti è stato esposto a Vilnius, Varsavia, Danzica, Stoccolma e Tallinn. Nel 2024 ricorreva il trentennale dall’insediamento di Aljaksandr Lukašenka (più noto in Italia come Aleksandr Lukašenko) nella carica di presidente della Bielorussia. Da quel luglio del 1994 l’ex repubblica sovietica ha conosciuto una costante e drammatica discesa agli inferi non solo in ambito economico e produttivo, ma anche sul piano dei diritti civili e dell’identità culturale. La dittatura di Lukašenka ha, infatti, modellato il paese sull’esempio dell’ingombrante alleato russo, tanto da adottarne cultura e lingua. Non mancarono proteste, soffocate nel sangue, animate da intellettuali, scrittori, artisti che rivendicarono con orgoglio l’identità bielorussa controbattendo con coraggio al despota russofilo. Tra queste figure di dissidenti spicca Arthur Vakarov, costretto all’esilio per sfuggire a un’ingiusta detenzione. Tramite le creazioni per il progetto 30 anni di dittatura in 30 manifesti, e la sua arte acuta, cruda, dissacrante, il designer ha stigmatizzato le atrocità della dittatura di Lukašenka. Tutt’altro che commiserazione della patria, è un inno alla vita evocata nell’ultimo dei suoi manifesti: La fine è più vicina di quanto ti immagini. Il volume contiene i trenta manifesti di Arthur Vakarov per la prima volta pubblicati in Italia e scritti di Marcello Flores, Francesco Brusa, Giulia De Florio, Filippo Perrini.

Leggi