Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Il 10 dicembre 2012, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo, Oleg Orlov, membro del Consiglio di Memorial e fautore del programma «Zone ad alto rischio», si è visto assegnare il premio del Gruppo Helsinki di Mosca per «il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo».
Oleg Orlov fa parte di questo movimento dalla fine degli anni 1970, periodo in cui affiggeva manifesti contro l’invio di truppe sovietiche in Afganistan o per il sostegno al sindacato polacco Solidarnosc. Egli fu tra i fondatori dell’associazione Memorial e per più di quindici anni ha diretto il Consiglio del Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial. In qualità di esperto del Soviet supremo di Russia, ha partecipato ai lavori legislativi miranti a una umanizzazione del sistema penitenziario su tutto il territorio. Membro del Consiglio di presidenza della Federazione Russa per lo sviluppo delle istituzioni in seno alla società civile e per quello dei diritti dell’uomo, ha lasciato questa funzione nel 2006 in segno di protesta contro i commenti del Presidente Vladimir Putin sull’assassinio di Anna Politovskaia, corrispondente del giornale NovaJa Gazeta.

In materia di difesa dei diritti dell’uomo, il Caucaso Settentrionale è sempre stato ed è ancora l’area privilegiata d’azione di Oleg Orlov. Un’azione che, in quella zona, spesso fa rischiare la vita. Infatti, nel novembre 2007, alcuni uomini armati fecero irruzione nella camera dell’hotel Assa di Narzan in cui alloggiava Oleg Orlov, allora in missione in Inguscezia, e con la forza costrinsero a uscire lui e una equipe televisiva della catena REN-TV che stava nello stesso hotel. Li pestarono, poi li abbandonarono in aperta campagna. Dopo essere riusciti a liberarsi dei sacchi con cui li avevano incappucciati, Orlov e i suoi collaboratori di REN-TV fecero ritorno in città, camminando in mezzo alla neve, con i piedi infilati nelle pantofole.

Nel 2009, Oleg Orlov ha denunciato in un comunicato l’implicazione del presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov nell’assassinio di Natalia Estermirova, collaboratrice della sezione di Groznyj di Memorial. Il presidente ceceno ha allora accusato Orlov di calunnia (un crimine di diritto comune, all’epoca) e gli ha intentato una causa. A seguito di lunghi dibattiti giudiziari, il tribunale ha deciso di respingere la querela di Ramzan Kadyrov.

Attualmente, Oleg Orlov prosegue il suo lavoro nelle «zone ad alto rischio» del Caucaso Settentrionale. Egli fa parte del Consiglio del Centro dei diritti dell’uomo Memorial ed è un membro della Direzione di Memorial International.

In occasione della consegna del premio, Liudmila Alekseeva, presidente del Gruppo Helsinki di Mosca, ha letto il discorso di felicitazioni di Sergej Kovalev, uno dei più vecchi difensori dei diritti dell’uomo in Russia: “Mi spiace molto che la malattia mi impedisca di consegnare personalmente questo premio a Oleg Orlov. Per me sarebbe stato un grande onore. E’ inutile dire che Oleg Orlov merita questo premio. Io sono pure convinto che noi non l’abbiamo ricompensato abbastanza per i servizi che ha reso al movimento dei diritti dell’uomo. Il suo contributo alla nostra causa è veramente storico. Noi ci conosciamo dagli inizi dell’associazione Memorial: lui andava per le strade a raccogliere le firme e a incitare tutti quelli che non erano indifferenti affiché participassero alla creazione di Memorial. Fin dal nostro primo incontro, io sono stato conquistato dal suo straordinario sorriso. Purtroppo, un sorriso che appare meno di frequente sul suo viso, visti i tempi che corrono”.

“Quando si riceve un premio per il contributo storico in difesa dei diritti dell’uomo, si potrebbe essere tentati di disimpegnarsi, di andare tranquillamente a pescare o di dedicarsi ai ricordi” ha dichiarato Oleg Orlov in risposta. «Ma né io, e neppure gli altri attivisti cediamo a questa tentazione. Per quanto paradossale possa sembrare, noi lo dobbiamo al potere attuale. No, è troppo presto per ritirarsi. Noi continueremo a lottare!»

Il premio del Gruppo Helsinki di Mosca è conferito con varie nomine per la quarta volta. La nomina «Per il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo» ha già premiato: Aleksandr Daniel’, Juryj Schmidt e Boris Pustincev.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi