Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Gulag. 1929-1956: mostra organizzata da Memorial a Berlino

April 2012 21 August to 21 October Schiller-Museum Weimar

The Gulag. Traces and Evidence 1929–1956

An exhibition by the “Memorial” Society, Moscow and the Buchenwald and Mittelbau-Dora Memorials Foundation in cooperation with Stiftung Schloss Neuhardenberg, sponsored by the German Federal Cultural Foundation. Tuesday to Sunday and public holidays, 10am – 7pm Opening Sunday 29.04.2012, 12 noon Great hall Tuesday 01.05.2012 – Sunday 24.06.2012, Exhibition hall Admission: € 8 / concessions € 4.50 Academic directors: Prof. Dr. Volkhard Knigge, Prof. Dr. Irina Scherbakova Curators: Rikola-Gunnar Lüttgenau, Nikita Ochotin, Dr. Bodo Ritscher “Gradually it was disclosed to me that the line separating good and evil passes not through states, nor between classes, nor between political parties either – but right through every human heart – and through all human hearts. It is impossible to expel evil from the world in its entirety, but it is possible to constrict it within each person”, stated Alexander Solzhenitsyn in his monumental work, The Gulag Archipelago, for which he was awarded the 1970 Nobel Prize in Literature. The Gulag has been a synonym for Soviet forced labour camps, in which 20 million people were held since the book was first published. There were political detention camps and forced labour in the Soviet Union throughout its existence. The Gulag in its true sense arose at the end of the 1920s and was gradually dissolved in the 1950s. Gulag is the Russian acronym for the Glavnoye upravlyeniye ispravityel’no-trudovih lagyeryey i koloniy (Chief Administration of Corrective Labour Camps and Colonies), formed in 1930. “The Gulag. Traces and Evidence 1929–1956” is the first comprehensive exhibition to be seen on this subject in Germany, where it still only occupies a place on the margins of public consciousness. This central historical subject of the “Century of Extremes”, as Eric Hobsbawm once put it, is shifting to a more prominent position in public perception. In essence, the exhibition deals with the core period of the Soviet detention camp system. In the sense of a historical framework, however, the phrases “the Gulag before the Gulag” and “the Gulag after the Gulag”, to quote two terms coined by Nicolas Werth, also play a role. The experience of the victims stands at the centre of the exhibition. Stories and experiences of the Gulag are reconstructed from their perspective. At the same time central issues, such as the terror and repressive functions of the Gulag and the use of forced labour in the context of Stalinist rule and the restructuring of society, will be brought into focus. The majority of the exhibits of this singular exhibition, designed by Hans Dieter Schaal, originate from the oppressively formidable collection of “Memorial” Moscow, an international human rights organisation whose first chairman was the nuclear physicist and dissident Andrei Sakharov. “Memorial” has placed exceedingly impressive and significant realia and documents, which have never previously been shown in public, at the disposal of the Neuhardenberg exhibition. Alongside a broad spectrum of eye-witness reports, photographs, films and artwork created inside the Gulag, physical evidence, which was recovered from the sites of former camps at the end of the 1980s, is also being exhibited. These are complemented by loans from the State Archive of the Russian Federation and the Research Centre for East European Studies at the University of Bremen. To accompany the exhibition, Wallstein Publishing are publishing a comprehensive companion volume (ISBN: 978-3-8353-1050-6), available in the shop of the Stiftung Schloss Neuhardenberg and book stores from April 2012 21 August to 21 October Schiller-Museum Weimar

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi