Memoria e crimini di guerra

Nel corso della Seconda guerra mondiale, sulla base delle decisioni assunte a Mosca nell’ottobre 1943, gli Alleati avevano creato una Commissione Investigativa delle Nazioni Unite per i Crimini di guerra (United Nation Commission for the Investigation of War Crimes) alla quale dovevano rivolgersi i governi per chiedere l’estradizione di militari sotto accusa. La Commissione, facendo uso di proprie liste, decideva se accettare o meno la richiesta. Non c’era, dunque, possibilità di un contatto diretto tra paesi. In alcuni casi la Commissione rifiutò l’estradizione per la generalità delle accuse presentate o la mancanza di testimonianze attendibili. In altri, perché i nomi erano scritti in modo errato. Alcuni italiani furono processati in Jugoslavia, in Unione Sovietica e in Grecia, ma la questione scomparve dalle priorità intorno al 1950. Perché? Non certo per un’imposizione alleata. La Grecia, che fino al 1949 fu teatro di una guerra civile, aveva aperte importanti questioni territoriali con i suoi vicini: Bulgaria, Jugoslavia e Albania. Continuare a insistere con l’Italia per ottenere l’estradizione di presunti criminali, significava rischiare di rimanere isolata nei Balcani, con una Turchia storicamente non amica. Aveva bisogno di Roma. La quale, da parte sua, il 6 maggio 1946 istituì una Commissione allo scopo di indagare sul comportamento degli organi militari e civili nei territori occupati. Alla fine delle sue indagini, questa respinse molte delle accuse, in particolare quelle jugoslave, soprattutto per il loro carattere generico. Tornando alle “Fosse Ardeatine”, si può senza dubbio stigmatizzare il comportamento di uno Stato che agisce in modo opportunista, ma va sottolineato che la ricerca storica non deve attendere un avallo politico o giudiziario per sentirsi legittimata. Già durante la guerra gli alleati erano bene informati dei crimini tedeschi commessi in Italia dopo l’8 settembre 1943. Un documento inglese del 1944 conservato presso l’archivio del ministero degli Esteri di Atene riporta 149 eccidi perpetrati dai tedeschi nella penisola: i luoghi sono in ordine alfabetico: accanto ad ognuno è indicata la data, la descrizione dell’azione e il numero dei morti. Era, dunque, possibile studiare i fascicoli riguardanti i crimini tedeschi commessi in Italia e conservati nel cosiddetto “armadio della vergogna”, ben prima che nel 1994 il procuratore militare Antonio Intelisano lo ritrovasse nello scantinato del tribunale in cui era stato “dimenticato”. Non era difficile reperire in archivio notizie su quegli eccidi. Bastava cercare, come dimostra Felix Bohr.

Marco Clementi

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi