Marco Clementi, L’alleato Stalin

L’ombra sovietica sull’Italia di Togliatti e De Gasperi Milano, Rizzoli, 2011

L’ombra sovietica sull’Italia di Togliatti e De Gasperi.
Rizzoli, Milano 2011, pag. 395; € 20,00.

Già il sottotitolo di questo libro è stimolante anche per i non specialisti di ricerche storiche, perché evidenzia il tentativo di scavare in questioni a tutt’oggi niente affatto chiare della storia italiana e del rapporto di quest’ultima con la Russia sovietica del suo periodo più controverso e drammatico, quello staliniano. Proprio per questo però il lettore si trova di fronte anche a un’opera ambiziosa, che pretende di smentire molte tesi e opere dei colleghi italiani sul ruolo attivo avuto da Stalin e dal PCI staliniano nella politica italiana, facendo credere di aver potuto consultare l’intero complesso degli archivi sovietici, che in realtà dopo una parziale apertura rimangono in gran parte ancora inaccessibili e per questo inesplorati.
In ogni caso, il volume può essere considerato un punto di riferimento obbligato, per la lettura inedita che offre, sul tema dell’influenza staliniana sugli avvenimenti post-8 settembre 1943 e per il suo tentativo di rispondere a molti quesiti: dal ruolo di Mosca nell’armistizio, a quello di Stalin nella Svolta di Salerno tramite Togliatti, al ruolo autonomo di Badoglio (che avrebbe cercato i sovietici e non viceversa) nel periodo successivo all’armistizio stesso. Che Stalin volesse un quadro politico coeso per l’Italia, in modo da portare a termine la guerra il più presto possibile con una vittoria decisiva e che avesse già previsto per il PCI un ruolo di “testa di ponte” totalmente non- rivoluzionaria in Italia, come ritiene Clementi, è molto probabile (e questo aggiunge però ulteriore umiliazione per quegli ingenui militanti che in entrambi vedevano i “salvatori”, che si servivano invece dell’ideologia rivoluzionaria proiettata in un futuro irraggiungibile in forma del tutto strumentale): di qui la rilettura che l’autore fa, di episodi chiave quali la drammatica storia dei prigionieri in Urss, i massacri delle foibe, la confusione del PCI sulla questione di Trieste e la mediazione sovietica con la Jugoslavia, l’esodo istriano e il disarmo dei partigiani: questione quest’ultima davvero cruciale. Molto meno convincente (in quanto non dedotta logicamente) è invece la conclusione che il PCI non sia stato indirettamente un problema pesante (a causa dell’ombra staliniana) per l’evoluzione del sistema politico italiano verso strutture meno arretrate e semplificate. Infatti, l’indiretta influenza sovietica si è rivelata estremamente cogente nella formazione stessa del sistema costituzionale ultra-centralizzato italiano e nella sua evoluzione successiva, caratterizzata da un’incoerenza di fondo, densa di debolezze strutturali, le cui conseguenze, in assenza di riforme da trent’anni, continuiamo a pagare ancora oggi. Alessandro Vitale

(Sfogliando la Russia (18). Periodico di segnalazione delle novità editoriali russe
a cura di Daniela Barsocchi)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi