Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Denuncia di MEMORIAL presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost».

Un ricorso sarà depositato presso la corte di Strasburgo da un partecipante al meeting di protesta sul Cistoprudnyj bulvar

Il Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial ha preparato, e depositerà nei prossimi giorni presso la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, un ricorso per detenzione illegale e senza fondamento di Igor Gukovskj, collaboratore di Memorial, membro del movimento «Solidarnost». Gukovskj è stato uno degli organizzatori del meeting di protesta convocato dal movimento Solidarnost contro la falsificazione delle elezioni alla Duma di Stato, che ha avuto luogo il 5 dicembre 2011 sul Cistoprudnyj bulvar di Mosca.

La domanda di autorizzazione è stata depositata più di dieci giorni prima del meeting. Il numero di partecipanti previsto era di 300 persone. Tuttavia, il 5 dicembre parecchie migliaia di persone si sono riunite sul Cistoprudnyj bulvar. Al termine del meeting Igor Gukovski è stato arrestato e l’indomani è stato deferito presso il tribunale Basmannyj. All’inizio, è stato condannato a un’ammenda per superamento del numero previsto di partecipanti, poi la stessa giudice Gulnaz Alekseevna Turianskaja l’ha condannato a 15 giorni di detenzione amministrativa per una pretesa «mancanza alle ingiunzioni legali della polizia». In seguito, un giudice del medesimo tribunale, Artur Gennadevic Karpov, ha respinto l’appello interposto contro tale decisione.

Secondo il giudice del tribunale Basmannyj, Igor Gukovskij «è stato informato della proibizione di superare il numero di partecipanti al meeting» e avrebbe dovuto immediatamente «prendere delle misure per diminuire tale numero al livello del numero previsto».

Il fatto che molti più cittadini abbiano deciso di venire al meeting è il risultato della politica del potere e non dell’azione degli organizzatori del meeting.

Alle concentrazioni organizzate dal potere, in cui gli organizzatori danno delle valutazioni per arrotondamento e portano la gente in pullman dalle varie città, si può star certi che non verrà gente in più. Nei casi in cui la gente viene di sua volontà, è impossibile prevedere il numero esatto di partecipanti.

Secondo Memorial, la decisione del tribunale Basmannyj di infliggere un’ammenda e di condannare alla detenzione Igor Gukovskij è assurda e costituisce un’infrazione al diritto.

Primo, nei riguardi di Gukovskij vi è stata la violazione dell’articolo 11 (libertà di riunione) della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La Corte europea nelle sue sentenze ha ripetutamente indicato che, anche quando la riunione si teneva senza informazione preventiva dell’amministrazione, non si dovevano impiegare misure repressive, a condizione che nel corso della riunione pubblica non ci fosse violenza. Il meeting sul boulevard si è svolto in modo pacifico, senza minacce alla sicurezza dei partecipanti. Il tribunale ha respinto senza fondamento la richiesta del difensore Serge Davidis presso il governatorato di Mosca di fissare il numero limite di occupazione del territorio per un meeting.

Secondo, Igor Gukovskij in effetti è stato punito due volte per un unico atto. A questo riguardo noi ci troviamo di fronte a una manifesta violazione sia delle regole della legislazione russa sia dell’articolo 4 del Protocollo nº7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che vieta di sanzionare due volte un unico atto.

Terzo, le richieste dei collaboratori della polizia di diminuire il numero delle persone già riunite per il meeting erano insensate e irrealizzabili, ammesso che fossero state realmente presentate a Gukovskij nel corso del meeting. Evidentemente egli non aveva alcuna possibilità di diminuire il numero dei manifestanti.

Quarto, in realtà la polizia non ha formulato domande tanto assurde e non ha impedito ai convenuti di esercitare i loro diritti costituzionali. Ciò è emerso chiaramente nel corso dell’esame in appello del ricorso del difensore di Igor Gukorvskij, quando sono state ricercate le registrazioni video delle discussioni dei collaboratori della polizia con gli organizzatori del meeting. Ma il tribunale ignorava semplicemente questo fatto e ha «interinato» la decisione del giudice di pace sulla «mancanza» di Gukovski consistente nel «non adempiere alle richieste legali dei collaboratori della polizia».

Manifestamente, questa decisione aveva per scopo la minaccia ai militanti, e altrettanto manifestamente i giudici di Basmannyj non hanno raggiunto tale scopo.

Noi riteniamo che le persecuzioni praticate contro Igor Gukovskij hanno una motivazione politica. Noi siamo determinati a provare che le autorità del nostro paese hanno gravemente violato le disposizioni della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a ottenere da esse una compensazione equa e a metter fine alla pratica illegale consistente nella persecuzione degli organizzatori e dei partecipanti di azioni pacifiche di protesta contro l’arbitrio e l’illegalità.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 14 maggio 2025. Vorkuta: una donna nel Gulag sovietico.

I blatnjaki avevano la loro casta e tra di loro c’era il blatnoj anziano, che gli altri ascoltavano, dal momento che la sua parola contava, in quel démi-monde malavitoso. Aveva la sua “moglie” nel campo, l’ucraina Zoja, credo orientale. Rivestita con un montone, sicuramen­te sottratto a qualcuno, se ne stava sempre seduta con lui accanto al focolare. Lui aveva del cibo e se lo mangiavano davanti al fuoco. Una volta, quando ero oramai davvero sfinita, mi recai da loro e gli dissi: “Ascoltami, devi far qualcosa per quel Semën. Perché mi rende la vita impossibile. Io non voglio niente da nessuno, non ho rapporti con nessuno, non c’è niente che mi leghi a nessun uomo. E lui mi perseguita, semplicemente. Non posso fare un passo. Ho paura. Mi picchia. Ma che vuole, da me? Ho o non ho il diritto di decidere con chi voglio vivere?” “A ty obeščala emu čto-to?” (“Ma tu gli hai pro­messo qualcosa?”) mi chiede. “Non gli ho promesso niente!” “Hai accettato qualcosa, da lui?” “No.” “Ma che dura, stupida, che sei! Con lui avresti potuto vivere come un topo nel formaggio. Te ne staresti seduta al kostër (fuoco) come Zoja. Non faresti un bel nulla e avresti tutto fino al gorlo, al collo. Staresti al calduccio e sarebbe tutto così piacevole…”, mi dice. E non aggiunse altro. Signore! Per poco non venni meno. Mercoledì 14 maggio alle 17:30 a Trento (sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1) la Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con Memorial Italia, Edizioni Guerini e il Consolato generale della Repubblica di Polonia in Milano, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono le nostre Francesca Gori e Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice. Introduce Fernando Orlandi. È possibile seguire l’incontro anche on line tramite piattaforma Zoom, utilizzando il link us02web.zoom.us/j/83008261955.

Leggi

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi