Vsevolod E. Mejerchol'd, L'ultimo atto

Interventi, processo e fucilazione A cura di Fausto Malcovati Traduzioni di Silvana de Vidovich ed Emanuela Guercetti Firenze, La Casa Usher, 2011

Interventi, processo e fucilazione

a cura di Fausto Malcovati;
traduzioni di Silvana de Vidovich ed Emanuela Guercetti.
Firenze, La Casa Usher, 2011.

Vsevolod Mejerchol’d viene arrestato nel giugno del 1939. Processato, torturato, viene fucilato il 2 febbraio 1940. Questo libro riunisce documenti, in parte inediti anche in Russia, degli ultimi quattro anni della sua vita: sono raccolti i discorsi stenografati degli anni 1936-1939, il dibattito inerente alla chiusura del suo teatro nel 1937, alcuni atti del processo (interrogatori, autoconfessione), le lettere dal carcere ai politici.

Il regista, in una serie di discorsi, in pubblici dibattiti, riunioni politiche, assemblee di lavoratori dello spettacolo, congressi di uomini di teatro, difende le proprie scelte, spiega i principi ispiratori della propria attività registica afferma coraggiosamente la propria coerenza di uomo di partito e insieme di uomo di teatro, la propria fedeltà alla grande utopia della Rivoluzione bolscevica. Sempre più emarginato, reagisce ammettendo i propri errori, chiedendo con disarmante ingenuità di poter continuare il proprio lavoro nella direzione richiesta dal partito. L’arresto e la fucilazione concludono una delle pagine più tragiche della vita artistica di quegli anni.
Vsevolod E. Mejerchol’d, L’ultimo atto. Interventi, processo e fucilazione, A cura di Fausto Malcovati, Edizione La casa Husher, Firenze, 2011, pagg. 250, € 22,00

Recensione di Marcello Flores
E’ un libro bello, terribile e molto importante questo curato da Fausto Malcovati, che ci presenta i più importanti interventi pubblici dell’ultima fase della vita di Mejerchol’d e gli stenogrammi dei suoi interrogatori e delle lettere che scrisse alle maggiori autorità dell’Urss prima di essere fucilato nel 1940. Scopriamo dall’interno del sistema culturale imposto da Stalin già nei primi anni Trenta e poi radicalizzato nel 1934, cosa abbia significato per gli scrittori, gli artisti, gli intellettuali, la nuova terribile svolta che nel 1937 porta al Grande Terrore. Nell’arco di poco più di tre anni, dallo scritto «Mejerchol’d contro il mejerchol’dismo» del marzo 1936 – in cui accanto a un’autocritica formale si ribadisce, con la coraggiosa difesa di Šostakovič, la propria idea estetica di intreccio tra forma e contenuto – all’intervento al I Congresso dei registi sovietici del giugno 1939 – in cui alla vigilia del suo arresto Mejerchol’d viene applaudito più volte dai delegati in platea ma attaccato violentemente da tutti i pochi che interverranno dal palco – vediamo i limiti sempre più ristretti di azione cui è costretto uno dei grandi artisti della Rivoluzione, che non aveva mai preso posizione contro il regime se non per rivendicare la libertà dell’artista e della sua necessaria sperimentazione. Malcovati sottolinea come il 1936, con la creazione nel gennaio del Comitato per gli Affari Artistici, costituisca un anno decisivo e terribile non solo per l’intera società sovietica ma per l’arte in particolare; perché la battaglia per il realismo socialista, imposta al I Congresso degli scrittori nel 1934, diventa adesso sempre più adeguazione conformista ai dettami dei burocrati culturali, che agiscono spesso – e lo si vede nella polemica contro Mejerchol’d di Kerzencev, ad esempio – anche per personali motivi di invidia e di grettezza culturale. Mejerchol’d, insieme a Šostakovič e Ejzenštejn, costituisce l’ultima barriera per il trionfo pieno del bigottismo propagandistico imposto dal realismo socialista e, più sfortunato di loro, pagherà con l’arresto e la fucilazione l’essersi voluto sottoporre in modo sostanzialmente formale ma non sostanziale alle accuse mosse contro di lui. C’è ancora, nei suoi ultimi interventi, la convinzione di poter continuare nell’equilibrio appreso durante l’imporsi dello stalinismo e nella prima parte degli anni ’30, tra obbedienza formale e ricerca di spazi anche piccoli di mantenimento di autonomia culturale; e solo troppo tardi la percezione che ancora una nuova fase si è aperta, quella apparentemente incomprensibile di un inutile Grande Terrore che assoggetta ancora di più una società già normalizzata e piegata. Gli interrogatori e poi le ultime lettere di Mejerchol’d in cui ritratta le confessioni estorte con la tortura sono un ulteriore e penetrante squarcio nella comprensione di questa ultima e terribile fase del dominio staliniano. Il tentativo, insieme paranoico e accuratamente pragmatico, di costringere un’intera società a introiettare e assumere convinta, interiorizzandoli, i valori imposti dal regime comunista, non solo per timore o conformismo ma per intima convinzione. Questa ultima grande battaglia aveva bisogno degli intellettuali, degli scrittori e degli artisti, come mediatori per convincere il popolo, come veri «ingegneri di anime» come aveva detto qualche anno prima imponendo il realismo socialista. E a chi non si piegava a quest’ultimo scopo non restava che la resa di fronte al terrore e alla violenza di un regime sempre più totalitario. Il materiale raccolto in questo volume, in parte inedito perfino in Russia, è davvero di un valore grandissimo, tradotto con grande capacità e intelligenza da Silvana de Vidovich ed Emanuela Guercetti. Nella sua bella e lunga introduzione Malcovati si conferma uno dei più acuti indagatori della cultura sovietica, riuscendo a intrecciare le vicende culturali e personali dei protagonisti – Mejerchol’d in questo caso – con il più generale contesto della storia sovietica e delle sue continue trasformazioni.
(Da “Sfogliando la Russia”, maggio 2012)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi