L’Associazione Memorial Italia al Salone Internazionale del Libro di Torino,
(padiglione 3, stand P09) dal 12 al 16 maggio 2011.
Quest’anno il paese ospite del Salone sarà la Russia, e una sua sezione sarà dedicata a “La memoria, rivisitata”.
Segnaliamo in particolare tre eventi:
sabato 14 maggio (ore 19, Sala Russia) incontro con il pubblico di Ljudmila Ulitskaja, una delle maggiori scrittrici russe contemporanee, impegnata nella difesa dei diritti umani e autrice di un carteggio con Michail Chodorkovskij.
Intervengono Elena Kostioukovitch e Giovanna Zucconi.
domenica 15 (ore 10.30, Sala Russia) Raccontare il Gulag: da Solzhenicyn a Shalamov. Con Marcello Flores, Francesca Gori, Vittorio Strada.
lunedi` 16 (ore 16, Sala Russia) Il Caucaso, frontiera d’Europa Con Marco Buttino, Aldo Ferrari, Alessandra Rognoni.
Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).
Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.