Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nicolas Werth, Nemici del popolo

Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-1938 Bologna, Il Mulino, 2011

Autopsia di un assassinio di massa. URSS 1937-1938

Il Mulino Collana: biblioteca storica, febbraio 2011
pp. 296, 26,00 euro

Al centro di questo libro è la storia della «gente comune», della «gente ordinaria» rimasta intrappolata nel mec­canismo delle «operazioni di massa» del Grande Terrore.

Ventanni dopo la grande rivoluzione socialista d’Ottobre, il regime sovietico perpetrò il più grande massacro di Stato mai compiuto in Europa in tempo di pace: in sedici mesi, dall’agosto del 1937 al novembre del 1938, circa 750 mila cittadini sovie­tici furono giustiziati dopo essere stati condannati a morte da un tribunale speciale, in seguito a una parodia di giudizio. Ciò significa: circa 50 mila esecuzioni al mese, 1.600 al giorno. Du­rante il Grande Terrore un sovietico adulto su cento fu messo a morte con una pallottola nella nuca. Nello stesso tempo, oltre 800 mila sovietici vennero condannati a una pena di dieci anni di lavori forzati e spediti nel Gulag.

Come spiegare questorgia di terrore? Come fu possibile at­tuarla nel più grande segreto? Chi ne furono le vittime e chi furono i carnefici? E legittimo definire questo crimine di massa, come  si è fatto per lungo tempo, delle «grandi purghe»? Settant’anni dopo i tre grandi «processi di Mosca» del 1936, 1937 e .1938, cinquant’anni dopo íl «rapporto segreto» di Nikita Chruscёv al XX congresso del Pcus e quindici anni dopo lapertura degli archivi sovietici, è finalmente possibile avere l’esatta misura di ciò che fu davvero il Grande Terrore del 1937-1938 in Unione Sovietica.

I grandi processi di Mosca, che mettevano in scena i maggiori dirigenti bolscevichi caduti in disgrazia, accu­sati dei peggiori crimini di tradimento e spionaggio, così come il rapporto segreto, sono stati, ciascuno alla sua maniera, formidabili «avvenimenti schermo». In effetti, i processi di Mosca, parodie di. giustizia largamente seguite dagli organi d’informazione tanto sovietici quanto occidentali, hanno a lungo mascherato laltra faccia, nascosta e inconfessata, del Grande Terrore: quella delle «operazioni di massa», disvelate soltanto dopo la caduta dellUrss e lapertura degli archivi sovietici, all’inizio degli anni Novanta. Quanto al rapporto segreto, che dava una visione molto parziale e filtrata dei crimini di Stalin, esso ha fatto credere per lungo tempo che la repressione era stata diretta soprattutto contro i quadri comunisti del partito, delleconomia e dell’esercito. Questa opinione è ancora largamente condivisa da diversi storici per i quali il Grande Terrore resta, in larga parte, una «grande purga» del partito, più sanguinosa delle altre. In realtà, il Grande Terrore fu da principio e prima di tutto una vasta impresa dingegneria e di «purificazione» sociale, volta a sradicare, con operazioni segrete decise e pianificate al più alto livello da Stalin e Níkolaj Ezov (commissario del popolo agli Interni), tutti gli elementi «socialmente pericolosi» ed «etnicamente sospetti» che, agli occhi dei dirigenti stalinisti, apparivano non soltanto come «estranei» alla nuova società socialista in corso di edificazione, ma anche, nelleventualità ormai, probabile di un nuovo conflitto mondiale, come altrettante potenziali reclute di una mitica «quinta colonna di spie e terroristi al soldo delle potenze straniere ostili all’Urss». Naturalmente, nel corso di queste operazioni, un numero estre­mamente elevato di persone che non appartenevano ad alcuna delle categorie colpite dalle direttive segrete fu travolto dalle repressioni di massa.

Nel corso degli ultimi dieci anni, lo studio di ciò che si è convenuto chiamare il «Grande Terrore» è stato profondamente rinnovato.

Fu necessario attendere l’inizio degli anni Novanta, con l’aper­tura degli archivi seguita alla caduta del regime sovietico, per passare a una tappa quantitativamente e qualitativamente nuova nella conoscenza del Grande Terrore, fondata non più in gran parte sui racconti di alcune vittime, ma sulla documentazione segreta prodotta da tutta la catena burocratica degli apparati politici e polizieschi. E questo fu un cambiamento di prospettiva fondamentale.

Tra i documenti più importanti emersi all’inizio degli anni No­vanta figuravano, in particolare, le risoluzioni segrete del Polítbjuro e gli «ordini operativi» dell’Nkvd relativi alle azioni «repressive di massa». Questi documenti chiarivano laltra faccia, fino ad allora totalmente nascosta, del Grande Terrore: i meccanismi di repres­sione contro i «cittadini ordinari», vittime anonime scomparse senza traccia e di cui le famiglie non conoscevano, il più delle volte, né la condanna inflitta né la data di morte. Le operazioni segrete, pianificate e centralizzate, messe a punto, al più alto livello, da Stalin ed Ezov, erano dirette contro un vasto insieme di «elementi socialmente pericolosi» ed «etnicamente sospetti», raggruppati in due grandi categorie, due «linee», nel vocabolario in codice dei funzionari della polizia politica: la «linea kulak» e la «linea nazionale». La prima, stabilita con 1’«ordine operativo» dellNkvd n. 00447 del 30 luglio 1937, mirava a «eliminare una volta per tutte» un largo ventaglio di nemici, che si potrebbero definire «tradizionali», del regime bolscevico: «ex kulaki», «persone del passato», élite dell’Antico regime, membri del clero, vecchi esponenti di partiti politici non bolscevichi, nonché una vasta corte di marginali sociali, raggruppati sotto l’espressione generica di «elementi socialmente pericolosi». La «seconda linea», detta «nazionale», stabilita da una decina di operazioni segrete – «opera­zione polacca», «operazione tedesca», «operazione di Charbin»10, «operazione lettone», «operazione finlandese», «operazione gre­ca», «operazione- estone», «operazione romena» -, era diretta in particolare contro gli emigrati soprattutto politici, ma non solo, di questi paesi, rifugiatisi in Urss; contro i cittadini sovietici di origine polacca, tedesca, lettone, finlandese, greca, ma anche contro tutti i cittadini sovietici che avevano un legame, per quanto sottile, di tipo professionale, familiare o semplicemente geografico (gli abitanti delle regioni di frontiera erano per questo particolarmente vulnerabili) con un certo numero di paesi considerati ostili: Polonia, Germania, paesi baltici, Finlandia, Giappone.

Se è possibile oggi ricostruire, nelle loro grandi linee, i mecca­nismi decisionali ed esecutivi delle «operazioni di massa», stabilire grossomodo il numero delle vittime, rimangono tuttavia molti interrogativi, che risultano evidenti quando si vogliano affinare le categorie delle vittime censite nei documenti della polizia poli­tica, comprendere come funzionavano le fucine locali dell’Nkvd chiamate a «fare numero» e a «raggiungere le quote» assegnate.

(Dall’Introduzione)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi