Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imaging, promoting, and fighting Empire

Abstract dell'intervento di Andriy Portnov al Convegno di Torino

Andriy Portnov

Imaging, promoting, and fighting Empire in post-Sovier Russia, Ukraine and Belarus (Abstract)

The Soviet Union was a very special type of Empire. And the situation of Russians within the Soviet Union was very special too. On the one hand, we could easily find, especially in post-war period, the notion of the Russians as “the elder brother” and we could easily see the various elements of Russification politics in the Soviet republics (although Soviet nationality policies should never be reduced just to Russification). On the other hand, Russians in the Soviet Union were a kind of imperial nation without its own national flat. Russian Soviet Socialist Republic was not a national republic of the Russians and there was no Russian Communist party or Russian Academy of Sciences. The collapse of the Soviet Union was a very tramautic experience for the Russians despite the fact that is was initiated in Moscow.

Post-Soviet Russia has faced a dramatic problem with the legitimization of its borders as natural and historically fair and, even more, with the acceptance of the sovereignity of the former Soviet republics (until now especially Ukraine and Belarus are widely seen in Russia as a “closest abroad”). At the same time, the threat of the break-up of the Russian Federation has served as the main explanation and justification for the authoritarian political evolution of the country.

Unconditional choice in favour of the military myth of the Great Victory, myth of the strong state and national unity in the fae of the external enemy was finally taken in 2005, at the 60th anniversary of Victory. Sometimes this interpretative scheme (“the victors who has nothing to apologize for”) is decribed as defensive, as a forced reply to the nationalistic falsifications of war in post-Soviet states. Even the presidential commission on the falsification of history has been created. The Comission was designed to deal with the falsifications of Russian history outside Russia but has not shown any visible activity until now.

Among the important elements of Russian politics of history are:

– the leading role of the state. The state and the supreme powers are located in the centre of the narration, and people are supposed to delegate them willingly their right of historical choice and initiative

– Service to the state is more important than the ideological discords. In this logic there is no principal difference between Stalin and Stolypin – both were “effective managers”.

– Selective identification with the Soviet. Official Russia totally identify itself with the heroic events (Our Victory) and at the same time dissociate itself with the crimes of the Soviet regimes and tend to portray the Russians as the main victim in reply, for instance, to Ukrainian claims that the Great Famine was a genocide against Ukrainians.

– The successful existence of the export (for the West) and internal versions of memory. Russia has designed different strategies of presenting itself for Western Europe, on the one hand, and for Eastern Europe and domestic population, on the other.

In my presentation I will focus on the usages of the notion of Empire (the Russian and the Soviet) in contemporary Russia as well as Ukraine and Belarus, the countries and people quite often described (and sometimes also self-described) as the parts of the Russian world (Russkii mir). It seems to me that Russia`s  identity and politics of history still has a plenty of imperial and neoimperial elements. I agree with Dmitriy Furman, that the next attempt of democratic modernization in Russia could provoke the separatist movements of non-Russian nationalities and Russian national consciusness could face the dilemma: to see them as a irreperable loss or as a real acquisition, “acquisition of the national state”. The last option would be possible only with the sincere recognition of the historical, cultural and political subjectivity of its closest neigbors, and, first of all, Ukraine.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

21 maggio 2025. Giornata dei prigionieri politici in Belarus.

Il 21 maggio in Belarus ricorre la Giornata dei prigionieri politici, istituita dalla società civile bielorussa in memoria di Vitold Ashurak, prigioniero politico morto in carcere il 21 maggio 2021 in circostanze mai chiarite. Il giorno della sua morte è diventato un simbolo della lotta per la libertà e della solidarietà con tutte le persone ingiustamente detenute dal regime bielorusso. Come ricorda l’associazione bielorussa Vjasna, a oggi in Belarus i prigionieri politici sono 1.182. Molti di loro sono in pericolo: rinchiusi in condizioni disumane, senza cure mediche, sottoposti a torture fisiche e psicologiche. In questa giornata desideriamo ricordare, grazie all’Ambasciata popolare della Belarus in Italia, i nomi e le storie di alcuni di loro.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most at memorialitalia.it, allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. 

Leggi

“Perché piange, Ninočka?”. Una storia sovietica.

Pur essendo l’amante di Lavrentij Berija, Nina Gnevkovskaja venne incarcerata. Eppure il peggio iniziò quando fu rilasciata. Presentiamo la traduzione in italiano dell’articolo Что вы плачете, Ниночка?, pubblicato da Cholod, piattaforma on line indipendente russa, e dedicato alla figura di Nina Gnevkovskaja.

Leggi