Varlam Šalamov, Alcune mie vite

Documenti segreti e racconti inediti A cura di Francesco Bigazzi, Sergio Rapetti e Irina Sirotinskaja Milano, Mondadori, 2009

Documenti segreti e racconti inediti
A cura di  Francesco Bigazzi, Sergio Rapetti e Irina Sirotinskaja
Milano, Mondadori, 2009

11 CULTURA & VISIONI
08.01.2010
Varlam Šalamov
Alcune mie vite
APERTURA   |   di Stefano Garzonio

DOCUMENTI DALL’INFERNO DEL GULAG
ARCIPELAGO Šalamov
Sotto il titolo «Alcune mie vite» è da poco uscita per Mondadori l’autobiografia di Varlam Šalamov, scandita cronologicamente sulla base dei tre procedimenti giudiziari in seguito ai quali lo scrittore russo trascorse circa diciassette anni nei lager sovietici. In queste pagine gli ingranaggi del Grande Terrore e la tragica disumanizzazione dell’universo concentrazionario
Il nome di Varlam Šalamov occupa ormai una posizione centrale nel panorama letterario russo del XX secolo: un’affermazione che si è rivelata lenta e difficile, come lento e difficile è stato ed è ancora il processo di scoperta, ricostruzione e lettura del suo retaggio letterario, oltreché di ridefinizione del tragico tessuto biografico ad esso sottostante. Eppure il disincantato cantore della Kolyma, il cronachista senza speranze (ma non disperato) del mondo concentrazionario del GULag, si eleva, tragico e maestoso iconografo dell’inferno, come uno dei massimi autori della letteratura russa. Nella sua riflessione su una realtà crudele, dove il lager si pone come il male assoluto, Šalamov tende a superare il concetto stesso di «letteratura», attraverso la brevità, la semplicità, la chiarezza dell’esposizione. Ne deriva una sorta di etnografismo basato sul dettaglio quotidiano, dietro il quale si cela l’idea che «ciò che si soffre con il proprio sangue si realizza sulla carta come documento dell’anima».
Accanto alle Memorie di una casa di morti di Dostoevskij e all’Arcipelago GULag di Aleksandr Solzhenicyn, autore e compagno di sventura con cui Salamov ebbe un rapporto sofferto, i suoi Racconti di Kolyma

costituiscono una testimonianza irripetibile, tanto da spingere il grande regista Andrej Tarkovskij ad annotare nei suoi Diari. Martirologio: «Šalamov ci racconta della sofferenza con una verità e un’integrità tali, le sue uniche armi sono queste, che ci costringe a soffrire con chi è stato all’Inferno e inchinarci a lui. Dante era temuto e rispettato perché era stato all’Inferno! Ma era un inferno immaginario il suo, mentre Šalamov ha conosciuto l’Inferno vero. Ed è risultato ben più terribile». Un inferno, il lager, che per Šalamov è fatto a somiglianza del mondo, così che lo scrittore – a differenza di Solzhenicyn – non sviluppa nei suoi testi invettive o considerazioni politiche, ma indaga il processo di disumanizzazione di cui è permeato l’universo concentrazionario.
L’apertura degli archivi
Alcune mie vite è il titolo che Šalamov, attribuì alla propria autobiografia – autobiografia che esiste in diverse varianti, così come caratteri autobiografici, talvolta documentari, percorrono tutta l’opera, in prosa e in versi, dello scrittore. La scelta di questo titolo (con il sottotitolo Documenti segreti e racconti inediti) da parte dei curatori della nuova edizione italiana (Mondadori, pp. 304, euro 25) è motivata dalla scansione cronologica e biografica della raccolta, che si poggia sui documenti relativi ai tre procedimenti giudiziari istruiti contro Šalamov, rispettivamente degli anni 1929, 1937 e 1943, e dalla disposizione cronologica dei racconti o brani di racconto inseriti nelle tre sezioni (1929-31, 1937-42 e 1943-51) che si identificano appunto con le diverse vite dello scrittore (cui si aggiungono per il periodo 1956-69 i rapporti degli informatori della polizia segreta raccolti dal funzionario dell’Archivio del Fsb Sergej Poceluev).
Curato da Francesco Bigazzi, Sergio Rapetti e Irina Sirotinskaja, il volume riproduce la documentazione già uscita in Russia, nel 2001 su «Znamja» (in occasione della definitiva riabilitazione dello scrittore avvenuta nel 2000, come racconta Sirotinskaja nella breve nota introduttiva) e nel 2004 nell’antologia Novaja kniga, nonché racconti, frammenti e note autobiografiche desunti da edizioni precedenti a partire dal 1989. Ripercorrendo la storia del recupero dei testi dei procedimenti penali relativi a Šalamov, Bigazzi rievoca con limpidezza e passione i giorni in cui gli archivi sovietici cominciarono ad aprirsi inondando di materiali segreti e sconosciuti i tavoli delle redazioni di giornali, delle case editrici, degli esperti di cose russe e sovietiche. Nel suo ritratto di Šalamov uomo e scrittore, Rapetti descrive con grande efficacia il padre sacerdote, Tichon, e la provincia russa di Vologda, dove Šalamov nacque. È proprio questo mondo lontano non solo nello spazio, ma anche nel tempo per i tanti fili che lo legano alla Rus’ moscovita di Ivan il Terribile e alla sfera dei vecchi credenti, a offrire una prospettiva profonda sul patrimonio culturale e umano di Šalamov, ben evidenziato dallo studioso italiano, che affronta i temi centrali dell’esperienza spirituale e creativa dello scrittore (la natura, l’amore, la poesia stessa), riproponendo il noto parallelo tra Šalamov e il capo spirituale dei vecchi credenti, Avvakum, cui lo scrittore dedicò versi molto intensi. Il saggio di Rapetti costituisce così uno strumento affinatissimo per avventurarsi nel mondo artistico e spirituale di Šalamov, descrivendone la complessa e rigida struttura morale, dall’entusiasmo del giovane rivoluzionario alla essenziale, laconica, precisione del prigioniero nel suo accostarsi alla memoria, al mondo, alla vita.
Articolato in senso cronologico, il volume nella prima sezione – 1929-31. Dagli entusiasmi rivoluzionari alla condanna come «elemento socialmente nocivo» – offre, insieme ai documenti relativi al primo procedimento giudiziario, un assaggio di come funzionavano le forze inquirenti dell’Ogpu (Šalamov fu interrogato da uno stretto collaboratore del cekista Jakov Agranov, «curatore» dell’intelligencija sovietica), e mette in evidenza l’insensata meticolosità di operazioni decise a tavolino, come la stessa condanna di Šalamov non in base all’articolo 58 come «politico» (l’arresto era stato disposto con l’accusa di aver diffuso il Testamento di Lenin), bensì come criminale comune, «elemento socialmente nocivo», cosa che ritarderà in modo kafkiano la definitiva riabilitazione dello scrittore addirittura all’anno 2000. A questi documenti si accompagnano brani narrativi, nei quali l’entusiasmo giovanile per il nuovo ordine sociale rivoluzionario e le dispute letterarie lasciano il posto al primo imprigionamento di Šalamov nel carcere moscovita di Butyrki e poi al trasferimento al campo sul fiume Višera sugli Urali con una condanna a tre anni.
Al secondo arresto, intervenuto dopo un breve periodo trascorso a Mosca, durante il quale Šalamov aveva lavorato come giornalista e ripreso la sua attività di scrittore (uno dei suoi primi racconti, Le tre morti del dottor Austino, fu pubblicato nel 1936 sulla rivista «Oktjabr’»), è dedicata la seconda sezione: 1937-42. Condannato alla deportazione alla Kolyma come «controrivoluzionario». Il procedimento, assai più voluminoso, riporta anche tutte le testimonianze d’accusa («attività controrivoluzionaria trockista», perché Šalamov aveva incontrato vecchi compagni dell’opposizione con i quali aveva militato nel periodo precedente al primo arresto). Sono pagine impressionanti, percorse da una luce vivida, che offrono uno spaccato eloquente sulla psicologia e sul comportamento di aguzzini, informatori, semplici vittime dell’ingranaggio negli anni del Grande Terrore. L’inquirente Botvin e i colleghi di Šalamov chiamati a testimoniare sono poi riproposti dallo scrittore nel racconto L’arresto, seguito dalle terribili pagine de La strada per l’inferno, dedicata al trasferimento a Kolyma e Il trentotto, vero e proprio capolavoro letterario e umano, nel quale Šalamov descrive con la precisione del cronista e il distacco del naturalista la vita della Kolyma, il destino del dochodjaga, il funzionamento delle gerarchie del campo, tra guardie, delinquenti comuni, politici, uomini sani e invalidi, medici e malati.
Sotto l’occhio della polizia
La terza parte, 1943-51. Fame, freddo, lavoro forzato e la terza condanna, documenta, se fosse possibile, una ulteriore discesa nella scala dell’inferno, il terzo procedimento contro Šalamov all’interno del campo con ulteriori accuse di «ostinazione trockista» e per giunta di sentimenti disfattisti e filotedeschi (siamo nel 1943, in piena guerra). Šalamov fu condannato a ulteriori dieci anni per «propaganda antisovietica» e anche per aver definito Ivan Bunin un «classico della letteratura russa». Il quadro offerto è ancora più impressionante, non solo per il racconto autobiografico dello stesso Šalamov (Il mio processo e il bellissimo brano Il guanto), quanto per la ricca documentazione processuale, con le testimonianze degli accusatori, quando le coraggiose repliche dell’imputato risuonano a difesa non solo della propria verità, ma della dignità umana. Tornato libero nel 1951 e poi riabilitato nel 1956 Šalamov poté dedicarsi alla sua vocazione letteraria.
Tra i tanti contatti, ancora più dell’incontro con Solzhenicyn nel 1962 e con Nadezhda Mandel’stam nel ’65, fu decisivo quello con Pasternak, che aveva risposto nel ’52 alle lettere di Šalamov inviate dal lager e che Šalamov visitò appena giunto di passaggio a Mosca nel 1953. A questo proposito, l’editore Archinto ha da poco riproposto in una nuova edizione (la prima era del 1988) la corrispondenza tra i due scrittori: Boris Pasternak-Varlam Šalamov, Parole salvate dalle fiamme. Ricordi e lettere (a cura di Luciana Montagnani, pp. 199, euro 16).
Stabilitosi a Mosca, Šalamov cominciò a far uscire i suoi versi su importanti riviste, come «Znamja» e «Moskva» (presso la quale per un certo periodo collaborò), e pubblicò diverse raccolte poetiche, tra il 1961 e il 1972: L’acciarino, 1961, Il fruscio delle foglie, 1964, La via e il destino, 1967, Le nuvole di Mosca, 1972. (Da segnalare, in traduzione italiana, la bella raccolta di versi Il destino di poeta, a cura di Angela Dioletta Siclari, La Casa di Matriona, 2006). Nel 1973 Šalamov fu ammesso nell’Unione degli Scrittori. Negli stessi anni cominciarono a diffondersi nel Samizdat brevi narrazioni sulla vita del GULag, mentre i Racconti della Kolyma, scritti tra il ’54 e il ’73, apparvero all’estero a partire dal 1966 (la prima edizione organica uscì a Londra nel 1978). Nel 1971 terminò il libro autobiografico La quarta Vologda, negli stessi anni lavorò a  Višera.

Antiromanzo. Ma Šalamov rimase sempre sotto l’occhio vigile della polizia segreta. Proprio i rapporti dei vari confidenti e delatori agli organi di polizia sono riportati nella parte finale del libro e offrono una ulteriore prospettiva, certo parziale e di parte (senza la compartecipazione emotiva che emerge nel recente film tedesco La vita degli altri), ma di sicuro valore documentario. Nel ’79 per le sue condizioni fisiche lo scrittore venne trasferito in un pensionato per anziani, nel gennaio del 1982 fu trasferito con la forza in un ospedale psichiatrico, dove morì pochi giorni dopo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi