Giornalismo e comunicazione in Russia

Giornalismo e comunicazione nella Russia di oggi. Dalla carta stampata ai nuovi media. Intervista con Boris Dolgin e Boris Dubin.

Giornalismo e comunicazione nella Russia di oggi
Dalla carta stampata ai nuovi media
Giovedì 5 novembre 2009
Facoltà di Scienze Politiche
Sala Lauree
Milano, Via Conservatorio, 7

Depliant-1

Download PDF

Di seguito,  pubblichiamo alcune parti dell’intervista a Boris Dolgin e Boris Dubin:

“Noi russi siamo stanchi di tutte queste cose, non vogliamo sentire, non ne vogliamo più sapere”

In Russia, talvolta, capita di ricevere questa risposta quando si tenta di affrontare temi spinosi come la guerra in Cecenia o il nonnismo. In particolare stupisce che questo atteggiamento si registri fra i giovani con un’istruzione medio – alta e anche esperienza di vita o di lavoro all’estero.

Come mai questo rifiuto di essere informati?
Dolgin: Di solito questo atteggiamento rivela non un rifiuto all’informazione, ma un rifiuto all’impegno sociale. E’ probabile che si tratti di persone bene informate, ma senza nessuna inclinazione all’attivismo, che preferiscono occuparsi esclusivamente delle proprie questioni personali. Parlare di temi sgradevoli che comunque non si possono risolvere è considerato inutile.
Dubin: Da un punto di vista statistico-sociale secondo i dati rilevati dal nostro centro, una parte della gioventù russa, in particolare quella più benestante e istruita, con esperienza di lavoro all’estero, preferisce estraniarsi dal dibattito politico, dalle questioni più spinose, dalle discussioni sulle difficoltà e i problemi della società contemporanea. Il fatto che la giovane generazione eviti il confronto su queste tematiche non significa che non ne sappia niente. L’atteggiamento rivela un divario e una mancanza di comunicazione fra differenti gruppi e strati sociali e generazionali. Più che di posizioni divergenti si può parlare di un difetto di trasmissione della conoscenza relativa a temi ostici; l’esperienza viene tramandata solo attraverso determinati canali. E i canali di comunicazione interpersonale in Russia non vengono utilizzati a questo scopo. Il che, ovviamente, contribuisce amplia il divario già esistente.
Dolgin: Aggiungerei anche che di solito la fascia di età presa in considerazione, conosce bene lo stile di vita occidentale, ma sceglie di recepirne solo determinati valori. I giovani sono orientati a perseguire il proprio successo personale. Vivono più o meno in questa situazione: tutto quello che non è legato al loro benessere materiale non li tocca. Probabilmente guardano con piacere i film europei e americani, ascoltano musica europea, cercano di trovare un lavoro d’ufficio che corrisponda il più possibile ai canoni occidentali, con la possibilità di comprare una bella macchina, ecc. ecc. Una parte di loro ha preso le distanze dalle questioni più problematiche, e il desiderio di evitare la discussione è spia del fatto che invece sanno bene di cosa si tratta. Ma a che pro parlare di una cosa che non ci riguarda direttamente? Così si costruiscono intorno una campana di vetro opaca, non trasparente: “ecco, questo è il mio mondo, ci vivo, ci vivo bene; quando il mio mondo verrà attaccato direttamente, allora vedremo come agire, cercheremo di risolvere la questione con i mezzi a nostra disposizione. I mondi delle altre persone non mi riguardano; se volessero potrebbero vivere in un mondo simile a quello che mi sono costruito io.”
Dubin: Ecco, questo è il punto saliente: a che serve parlare di un problema che comunque non si può risolvere? Comportandosi così si proteggono, si separano da quelle situazioni che possono essere modificate solamente grazie all’impegno e all’azione personali. Oggi la Russia contemporanea è costituita di nicchie separate fra le quali la comunicazione non funziona o funziona male: questo è probabilmente all’origine di quel sentimento di impotenza che induce a pensare che, dal momento che le cose non cambiano, è inutile preoccuparsene. La vita delle altre persone è spezzata, stritolata? Dipende dal fatto che le persone non sono in grado di cambiare la loro vita, per cui tanto vale non impegnarsi e rimanere nel proprio brodo. Certo, il risultato è che queste vite vengono ulteriormente stritolate e isolate nella propria tana. In epoca sovietica era vivace la critica rivolta alla società borghese contemporanea; critica che riguardava, appunto, l’incomunicabilità di una società in cui in cui le persone erano individui isolati l’uno dall’altro; per ironia della sorte, la società post-sovietica è diventata un modello di non-comunicazione. Questa è la tendenza odierna. Ci sono chiaramente, tentativi di controbilanciare e invertire questa tendenza, ma al momento questo è il quadro generale.

Come si lega il conflitto ceceno all’incremento della violenza in Russia?

Dubin: C’è da dire che a livello di massa, anno dopo anno si verifica una sorta di assuefazione alla violenza. Come risultato, in Russia, e non mi riferisco solamente a Mosca, si diffonde sempre più spesso la convinzione che qualunque problema può essere risolto con la forza. Da un punto di vista sociologico si tratta di un fatto estremamente indicativo. In caso di scontri, litigi o conflitti, di solito tutte le parti coinvolte concordano, più o meno consapevolmente, che non esistono altre soluzioni possibili se non l’uso della forza. Il più forte non riconosce l’altro soggetto come pari, che quindi può essere ucciso, picchiato, sequestrato, ecc. E’ inquietante che la coscienza di massa si sia adeguata a questo modo di pensare.
Per quanto riguarda invece il processo di cosiddetta “balcanizzazione” del Caucaso, un processo strisciante, sotterraneo, che ormai va avanti da diversi anni, le autorità, sia quelle locali sia quelle federali, non sono in grado di identificare il problema come tale e di conseguenza di risolverlo in maniera costruttiva ed efficiente: se la questione non si risolve da sola, l’unica opzione valida sarà l’invio di altre truppe e la ripetizione di uno scenario già noto. E’ un atteggiamento pericoloso.
Dolgin: Io direi che del problema, almeno in parte si è presa coscienza già negli anni passati, e ci si interroga sulle possibili soluzioni: come accordarsi con le élites, come introdurre alcune modifiche, come raggiungere determinati compromessi. L’arte del compromesso si è un po’ persa, per cui c’è un diffuso senso di impotenza.
Dubin: A proposito della perduta capacità di raggiungere il compromesso, preciserei che a livello di governo sono stati allontanati, a partire dal 2000, quei personaggi che avevano la conoscenza dei meccanismi interni e l’esperienza di dialogo pregressa che avrebbe potuto essere impiegata per un’eventuale riconciliazione, o almeno per la risoluzione parziale di alcuni aspetti problematici. Le persone più idonee sono state estromesse dal Governo e dalle altre istituzioni. Questo ovviamente ha minato e indebolito in primis le autorità stesse, non tanto sul piano della forza, o meglio, della violenza organizzata, quanto su quello dell’intelletto collettivo, della capacità di analisi della situazione, e dell’utilizzo di meccanismi efficaci per la risoluzione dei conflitti.
Dolgin: Di regola per gestire la situazione in Caucaso si utilizza un uomo delle strutture locali che sia affidabile, che conosca bene “i suoi” e sappia “come trattarli”, a cui si aggiungono alcuni esperti dei servizi speciali che supervisionano il processo. Non è escluso che a volte tale approccio si riveli parzialmente di successo, ma la mancanza di disponibilità al dialogo con le differenti èlites immancabilmente ha ripercussioni negative. Lo si è visto molto bene in Cecenia, dove, invece del dialogo con le varie parti in conflitto e i vari clan, si è data la preferenza ad un clan dominante, il che ha generato e alimentato la lotta fra i vari clan, lotta che ha travalicato i confini della Cecenia, riversandosi sulle strade di Mosca e persino all’estero.
Ritornando alla questione della diffusione della violenza, oltre al fatto che viene recepita come la norma, c’è anche questo fattore: i militari e i poliziotti che hanno servito nei punti caldi si portano dietro quell’esperienza ovunque vadano, continuano a comportarsi come se ancora fossero in Cecenia, applicando gli stessi metodi, gli stessi riflessi, le stesse abitudini. In caso di sospetto, anche minimo, prima te le danno sul muso, poi ti controllano i documenti, per sicurezza ti trascinano in un altro posto e lì finiscono di controllare. Questo fenomeno si può definire “cecenizzazione”: l’esportazione nelle altre regioni russe della stessa metodologia che ha caratterizzato la lotta antiterrorismo in Cecenia.
Dubin: Si tratta di una militarizzazione dei rapporti sociali che non si verifica platealmente, ma poco a poco, in maniera strisciante. Risolvere qualunque questione con la forza è considerato più efficace che sprecare tempo a mettersi d’accordo, chiarirsi, trovare un linguaggio comune. Questa abitudine del ricorso alla forza, e soprattutto la sua diffusione fra ampi strati della popolazione, è decisamente pericolosa, soprattutto se la si rapporta alla storia russa. Questa militarizzazione soft dei rapporti sociali si è già osservata altre volte in passato, fa parte della tradizione russa, e di tanto in tanto emerge con prepotenza, con proclamazione della legge marziale, deroghe alla legislazione ordinaria, ecc. Spaventa il fatto che la maggior parte dei russi, per lo meno quelli delle generazioni più anziane, trasmetta questa mentalità all’interno della propria famiglia, delle proprie mura domestiche, alle generazioni più giovani, che si adeguano al linguaggio della violenza, lo riconoscono come normale, mentre questioni come il rispetto della legge, la tolleranza, la possibilità e la capacità di raggiungere un accordo non rivestono un ruolo centrale nella società.
Dolgin: Lo stesso problema l’hanno vissuto altri Stati che sono rimasti invischiati in lunghi conflitti, magari non sul proprio territorio: è una specie di adattamento sociale di chi ha vissuto e sperimentato la guerra, non è un problema solo russo e solo di oggi; i Paesi post-sovietici si ricordano bene gli “afghani” – i soldati sovietici che hanno combattuto in Afghanistan – mentre gli americani affronteranno un problema analogo con i propri reduci dall’Iraq. E’ un problema complesso e serio, e temo che in Russia non siamo sufficientemente preparati per affrontarlo.

Intervista di Elena Murdaca

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi