Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cecenia. Una guerra e una pacificazione violenta

A cura di Marco Buttino e Alessandra Rognoni Silvio Zamorani editore, Torino, 2008

A cura di Marco Buttino e  Alessandra Rognoni
Silvio Zamorani editore, Torino, 2008

Nel crollo del regime sovietico, la Cecenia intraprende la via dell’indipendenza da Mosca. La Russia manda carri armati e aeroplani, è l’inizio della guerra. Da allora ad oggi, la Russia ha riconquistato la repubblica ribelle e ha favorito la formazione di un’autorità politica locale a cui ha affidato una pacificazione violenta. Oggi la Russia pare uscita da una lunga crisi, ha ricostruito un potere forte nello stato e pretende di ottenere nuovamente un’area di influenza attorno ai propri confini. L’analisi della vicenda cecena suggerisce un ragionamento sulle dinamiche delle violenze, sui modi e sulla legittimità del separatismo, sulla costruzione della mobilitazione nazionale, sugli usi politici dell’Islam, sul terrorismo. Oggi attorno alla periferia meridionale della Russia vi sono nuovamente aspre contese, dal Caucaso alla Crimea. Il caso ceceno è al centro di questo ordine discusso ed è dalla Cecenia che si può partire per comprendere le ragioni e le possibili dinamiche dei conflitti attuali.
Il libro raccoglie saggi di autori di varie provenienze che analizzano gli aspetti storici, politici, sociali, culturali, giuridici dei conflitti che hanno nel corso degli ultimi decenni interessato la Cecenia; presenta inoltre una serie di interviste a persone coinvolte ed è illustrato con le fotografie di Heidi Bradner e Dima Belyakov.

Nel libro:
Marco Buttino Introduzione
Alessandra Rognoni Cecenia 1989-1992: la memoria della deportazione
Georgi M. Derlughian Dalla rivoluzione alla guerra
Matthew Evangelista Le guerre
Mairbek Vatchagaev Il fattore ceceno nel movimento di resistenza del Nord Caucaso
Aleksandr Cherkasov La Cecenia oggi, tra la guerra e la pace
Giovanni Bensi I Kadyrov tra due fronti
Svetlana Gannushkina La Russia è grande, ma non vi è un luogo dove rifugiarsi
Alexis Berelowitch I russi e le due guerre in Cecenia
Anna Zafesova La guerra in Cecenia attraverso lo sguardo dei media russi
Lidiya Yusupova La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: una speranza di giustizia
Ludovica Poli Le violazioni dei diritti fondamentali in Cecenia al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Alessandra Rognoni Voci dal Caucaso. Interviste
Bibliografia
Cronologia a cura di Alessandra Rognoni

cm 17 x 24 – pp. 224 + 48 di tavole fuori testo a colori con 85 fotografie e una cartina – ISBN 88-7158-158-3

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania

Non solo testi e informazioni falsi o dal contenuto manipolatorio, ma anche video deepfake, immagini e meme curatissimi capaci di diventare virali, insieme ad attacchi cyber, atti di sabotaggio e teppismo concepiti per influenzare i media e l’opinione pubblica. La convergenza con le iniziative di TikTok, la destra americana ed Elon Musk. Tutto finalizzato a seminare divisioni sociali e politiche che, in ultima analisi, mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa.

Leggi