Nata all'ALŽIR

Il viaggio in Kazachstan di Tat'jana Nikol'skaja, nata all'ALŽIR, il lager per le mogli dei traditori della Patria.

10958_bigNel dolore bisogna imparare a sopravvivere!

 

L’autrice dell’articolo, Tat’jana Nikol’skaja, è nata all’ALŽIR, il «lager di Akmola per le mogli dei traditori della Patria». Qui in diversi anni sono passate più di ventimila donne. Ora che l’Urss non esiste più, attraverso i destini di persone come l’autrice si può osservare la tragedia del passato e contemporaneamente il legame con il presente: il ventennale dalla fondazione della società kazacha «ADILET», che custodisce la memoria degli eventi di quegli anni.

Conosco il sapore del dolore, ho imparato a provare compassione per il prossimo, a comprendere la pena altrui. Nel dolore presente e futuro bisogna imparare a sopravvivere.

Molti anni fa mi venne in mente un’idea: andare a inchinarmi a quella terra che mi ha dato la vita. Negli anni non mi aveva abbandonato la speranza di trovare la tomba di mio padre, Ivan Pavlovič Plužnikov (condannato negli anni bui per tre volte a 10 anni di lager) e del mio gemello Vjačeslav, morto all’età di nove mesi. Essi hanno trovato il loro ultimo rifugio a Dolinka, nel lontano Kazachstan.

Ed ecco che il 25 luglio 2008 salii sul treno Mosca-Astana. Due giorni e mezzo dopo nella bellissima città di Astana mi accolse il presidente dell’associazione delle vittime delle repressioni illegali della città di Astana e della regione di Akmolinsk, Vladimir Michajlovič Grinev. (…)

35 chilometri separano la capitale del Kazachstan dall’ALŽIR, il «lager di Akmola per le mogli dei traditori della Patria», per il quale in diversi anni sono passate ventimila donne. Aqmol (nome attuale del villaggio di Malinovka) si avvicina sempre di più alla capitale, che allarga i suoi confini. Qui si trova il memoriale «Arco della pietà», alto 18 metri, bisogna passarlo chinando bassa la testa in segno di rispetto. È una donna-madre che piange i suoi figli morti negli anni delle repressioni. (…)

A Karaganda, dove giunsi da Astana, avevo un appuntamento con il corrispondente del giornale «Karaganda industriale», Ekaterina Borisovna Kuznecova. Erano passati letteralmente pochi minuti da quando avevo messo piede sui gradini della stazione dei pullman di Karaganda, e vidi venirmi incontro una donna magrolina in calzoni bianchi e berrettino, come se il cuore le avesse suggerito che proprio io la stavo aspettando.

Ekaterina Borisovna è una persona straordinaria, fin dall’inizio del periodo delle riabilitazioni nel paese ha aiutato molte persone, comprese naturalmente quelle che sono rimaste a vivere a Karaganda dopo la liberazione.

Dopo un breve viaggio in cui mi parlò degli aspetti più notevoli della città, Ekaterina Borisovna mi portò alla Direzione del comitato di statistica giuridica della regione di Karaganda (Archivio della Procura generale del Kazachstan). Lasciai una richiesta di fornirmi maggiori informazioni su mio padre, e soprattutto almeno una sua fotografia. Arrivata a Mosca ricevetti la risposta a tutte le domande, tranne la fotografia, che nel fascicolo non c’era.

Riposai nel bellissimo albergo dove, fra parentesi, potei avere una stanza anche senza documento (per il nervosismo avevo dimenticato di prenderlo con me).

Ed ecco giunse il giorno più difficile, che sognavo da tempo: la visita del paesino di Dolinka, che si trova a un’ora e mezzo di viaggio da Karaganda.gulag_ussr_algeria-prison

Un paesino bellissimo, straordinariamente verde (tutti gli alberi sono stati piantati dai nostri padri e dalle nostre madri), di 5 000 abitanti, che nel 2009 celebra il suo centenario. Qui si trovava la sezione più grande del Karlag, la n. 26, dove scontavano la pena i miei genitori e dove sono nata io.

   Nel museo delle vittime delle repressioni politiche ci aspettava il tè, e la giovane direttrice era pronta a mostrarmi la loro piccola esposizione.

Più di tutto mi colpì la «Carta del territorio del Karlag dell’NKVD», creata nel 1938 dal laboratorio agrochimico di Dolinka e il cui disegno ricorda l’Africa. Una delle pareti del museo è interamente occupata dagli schedari di quelli che hanno scontato qui la pena. Il libro dei commenti del museo testimonia del fatto che non sono stata l’unica ad avere l’idea di visitarlo; nel libro hanno lasciato la loro firma studiosi, sacerdoti e molti altri.

«Che il Signore Vi protegga e Vi dia forza!» – così ho scritto nel libro dei commenti.

Poi il viaggio è proseguito nella profondità di Dolinka, al «Cimitero delle mamme». Un enorme territorio disseminato di paletti metallici: segno delle tombe dei bambini che non hanno sopportato le condizioni del lager. Fui presa da un folle, forsennato desiderio di trovare almeno una traccia del mio fratellino Vjačeslav. Ma qui solo due paletti fra tanti riportano notizie sui sepolti: Gonenko Vjačeslav, nato nel febbraio 1938 e morto nel febbraio 1939, e Maksjutov Viten’ka, gennaio 1930 – marzo 1930. «Ai cristiani ortodossi vittime delle repressioni antireligiose del 1938-1957. Eterna memoria ai fratelli e alle sorelle»: una scritta su un monumento e una grande croce, da parte della Chiesa ortodossa. Vicino, una lapide della Chiesa cattolica.

I miei accompagnatori mi lasciarono, mi diedero la possibilità di restare in solitudine su quella terra che avevo desiderato vedere per lunghi, lunghi anni. Quando chiesi dove si trovava il cimitero degli adulti, il direttore del museo rispose: qui dove sta ora, in qualsiasi punto può scavare e imbattersi in cadaveri. Sì, è come nella terra di «Butovo» o della «Kommunarka», le ex zone di fucilazione nei pressi di Mosca. (…)

In conclusione voglio esprimere

– gratitudine al Presidente del Kazachstan Nazarbaev per la memoria delle vittime innocenti e per il sostegno agli ex repressi sopravvissuti fino a oggi;

– la speranza che il Presidente della Russia ricordi i suoi impegni come garante della Costituzione e decida la questione del risarcimento dei danni materiali e morali arrecati ai cittadini della Russia in quegli anni terribili.

Tat’jana Nikol’skaja

(da 30 oktjabrja n. 92, 2009)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi