Nata all'ALŽIR

Il viaggio in Kazachstan di Tat'jana Nikol'skaja, nata all'ALŽIR, il lager per le mogli dei traditori della Patria.

10958_bigNel dolore bisogna imparare a sopravvivere!

 

L’autrice dell’articolo, Tat’jana Nikol’skaja, è nata all’ALŽIR, il «lager di Akmola per le mogli dei traditori della Patria». Qui in diversi anni sono passate più di ventimila donne. Ora che l’Urss non esiste più, attraverso i destini di persone come l’autrice si può osservare la tragedia del passato e contemporaneamente il legame con il presente: il ventennale dalla fondazione della società kazacha «ADILET», che custodisce la memoria degli eventi di quegli anni.

Conosco il sapore del dolore, ho imparato a provare compassione per il prossimo, a comprendere la pena altrui. Nel dolore presente e futuro bisogna imparare a sopravvivere.

Molti anni fa mi venne in mente un’idea: andare a inchinarmi a quella terra che mi ha dato la vita. Negli anni non mi aveva abbandonato la speranza di trovare la tomba di mio padre, Ivan Pavlovič Plužnikov (condannato negli anni bui per tre volte a 10 anni di lager) e del mio gemello Vjačeslav, morto all’età di nove mesi. Essi hanno trovato il loro ultimo rifugio a Dolinka, nel lontano Kazachstan.

Ed ecco che il 25 luglio 2008 salii sul treno Mosca-Astana. Due giorni e mezzo dopo nella bellissima città di Astana mi accolse il presidente dell’associazione delle vittime delle repressioni illegali della città di Astana e della regione di Akmolinsk, Vladimir Michajlovič Grinev. (…)

35 chilometri separano la capitale del Kazachstan dall’ALŽIR, il «lager di Akmola per le mogli dei traditori della Patria», per il quale in diversi anni sono passate ventimila donne. Aqmol (nome attuale del villaggio di Malinovka) si avvicina sempre di più alla capitale, che allarga i suoi confini. Qui si trova il memoriale «Arco della pietà», alto 18 metri, bisogna passarlo chinando bassa la testa in segno di rispetto. È una donna-madre che piange i suoi figli morti negli anni delle repressioni. (…)

A Karaganda, dove giunsi da Astana, avevo un appuntamento con il corrispondente del giornale «Karaganda industriale», Ekaterina Borisovna Kuznecova. Erano passati letteralmente pochi minuti da quando avevo messo piede sui gradini della stazione dei pullman di Karaganda, e vidi venirmi incontro una donna magrolina in calzoni bianchi e berrettino, come se il cuore le avesse suggerito che proprio io la stavo aspettando.

Ekaterina Borisovna è una persona straordinaria, fin dall’inizio del periodo delle riabilitazioni nel paese ha aiutato molte persone, comprese naturalmente quelle che sono rimaste a vivere a Karaganda dopo la liberazione.

Dopo un breve viaggio in cui mi parlò degli aspetti più notevoli della città, Ekaterina Borisovna mi portò alla Direzione del comitato di statistica giuridica della regione di Karaganda (Archivio della Procura generale del Kazachstan). Lasciai una richiesta di fornirmi maggiori informazioni su mio padre, e soprattutto almeno una sua fotografia. Arrivata a Mosca ricevetti la risposta a tutte le domande, tranne la fotografia, che nel fascicolo non c’era.

Riposai nel bellissimo albergo dove, fra parentesi, potei avere una stanza anche senza documento (per il nervosismo avevo dimenticato di prenderlo con me).

Ed ecco giunse il giorno più difficile, che sognavo da tempo: la visita del paesino di Dolinka, che si trova a un’ora e mezzo di viaggio da Karaganda.gulag_ussr_algeria-prison

Un paesino bellissimo, straordinariamente verde (tutti gli alberi sono stati piantati dai nostri padri e dalle nostre madri), di 5 000 abitanti, che nel 2009 celebra il suo centenario. Qui si trovava la sezione più grande del Karlag, la n. 26, dove scontavano la pena i miei genitori e dove sono nata io.

   Nel museo delle vittime delle repressioni politiche ci aspettava il tè, e la giovane direttrice era pronta a mostrarmi la loro piccola esposizione.

Più di tutto mi colpì la «Carta del territorio del Karlag dell’NKVD», creata nel 1938 dal laboratorio agrochimico di Dolinka e il cui disegno ricorda l’Africa. Una delle pareti del museo è interamente occupata dagli schedari di quelli che hanno scontato qui la pena. Il libro dei commenti del museo testimonia del fatto che non sono stata l’unica ad avere l’idea di visitarlo; nel libro hanno lasciato la loro firma studiosi, sacerdoti e molti altri.

«Che il Signore Vi protegga e Vi dia forza!» – così ho scritto nel libro dei commenti.

Poi il viaggio è proseguito nella profondità di Dolinka, al «Cimitero delle mamme». Un enorme territorio disseminato di paletti metallici: segno delle tombe dei bambini che non hanno sopportato le condizioni del lager. Fui presa da un folle, forsennato desiderio di trovare almeno una traccia del mio fratellino Vjačeslav. Ma qui solo due paletti fra tanti riportano notizie sui sepolti: Gonenko Vjačeslav, nato nel febbraio 1938 e morto nel febbraio 1939, e Maksjutov Viten’ka, gennaio 1930 – marzo 1930. «Ai cristiani ortodossi vittime delle repressioni antireligiose del 1938-1957. Eterna memoria ai fratelli e alle sorelle»: una scritta su un monumento e una grande croce, da parte della Chiesa ortodossa. Vicino, una lapide della Chiesa cattolica.

I miei accompagnatori mi lasciarono, mi diedero la possibilità di restare in solitudine su quella terra che avevo desiderato vedere per lunghi, lunghi anni. Quando chiesi dove si trovava il cimitero degli adulti, il direttore del museo rispose: qui dove sta ora, in qualsiasi punto può scavare e imbattersi in cadaveri. Sì, è come nella terra di «Butovo» o della «Kommunarka», le ex zone di fucilazione nei pressi di Mosca. (…)

In conclusione voglio esprimere

– gratitudine al Presidente del Kazachstan Nazarbaev per la memoria delle vittime innocenti e per il sostegno agli ex repressi sopravvissuti fino a oggi;

– la speranza che il Presidente della Russia ricordi i suoi impegni come garante della Costituzione e decida la questione del risarcimento dei danni materiali e morali arrecati ai cittadini della Russia in quegli anni terribili.

Tat’jana Nikol’skaja

(da 30 oktjabrja n. 92, 2009)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi