Nell’elaborare forme di lavoro coatto e limitazione della libertà i bolscevichi dimostrarono grande competenza e inventiva. Così, oltre ai detenuti (che si suddividevano in carcerati, detenuti dei lager speciali, dei campi di lavoro correzionale (ITL), dei distaccamenti di lager, delle filiali di lager degli organi locali dell’NKVD-MVD e delle colonie)sotto la giurisdizione del Ministero degli Interni si trovavano:
– diverse categorie di deportati: specpereselency, trudposelency, vyselency.
– internati nei lager-filtro di verifica;
– persone di nazionalità degli stati belligeranti (tedeschi, italiani, rumeni e finlandesi nel periodo 1942-1946) “mobilitate
al lavoro”, cioè inviate al lavoro forzato nelle strutture dell’NKVD, nonché tatari di Crimea, coreani, calmucchi
e altri rappresentanti di “popoli soggetti a repressioni”;
– persone sottoposte a confino amministrativo;
– confinati e coloni-confinati;
– e inoltre prigionieri di guerra e civili internati nei periodi della guerra civile e della seconda guerra mondiale.
Anche i cosiddetti “cittadini liberi”, del resto, non erano tali, poiché esisteva una quantità di limitazioni: il passaporto interno, il divieto di cambiare domicilio per gli abitanti delle campagne, la necessità di ottenere un permesso per risiedere nelle zone di confine, nella maggioranza delle grandi città e nei nodi ferroviari ecc.
Il confino, sia per decisione dei tribunali o delle “commissioni speciali”, sia per disposizione dell’amministrazione locale, fu ampiamente applicato dagli anni ‘20 fino alla morte di Stalin.
Non esiste ancora pubblicazione dove siano riportati dati statistici in proposito. È però evidente che a partire dagli anni ‘30 i confinati, i coloni-confinati e le persone sottoposte a confino amministrativo non erano meno di un milione.
Nei lager-filtro di verifica verso la metà del 1943 erano recluse 35.000 persone, nel gennaio 1944 – 50.000; nel 1945 il loro numero oscillava fra 200.000 e 300.000, al 1 gennaio 1946 erano 230.000 e all’inizio del 1947 ne restavano circa 30.000.
La “mobilitazione al lavoro” nelle strutture subordinate all’NKVD (lager e organi locali) cominciò nel 1942. Il 1 gennaio 1943 si contavano circa 250.000 “mobilitati al lavoro”.
Secondo le diverse fonti, attraverso il sistema dell’NKVD nel periodo 1939-1946 passarono
dai 4,3 ai 4,8 milioni di prigionieri di guerra e civili, cittadini di oltre 30 stati. Il numero dei prigionieri di guerra e dei civili internati nei lager, nei battaglioni di lavoro e negli ospedali militari speciali toccò la sua punta massima all’inizio del 1946: circa 2 milioni e mezzo di persone.
Le statistiche dell’NKVD non tengono conto di coloro che riuscirono a fuggire. Nella prima metà degli anni ‘30 le fughe erano un fenomeno molto diffuso. Secondo i dati ufficiali dal 1934 al 1940 evasero, solo dai lager, 323.739 detenuti, di cui 209.447 furono poi catturati.
I fuggiaschi (non catturati) dalle colonie speciali nel periodo 1932-’40 furono circa
400.000. In tal modo, calcolando anche quanti erano fuggiti dal confino, le persone costrette a nascondersi e a vivere sotto la costante minaccia dell’arresto erano probabilmente non meno di un milione verso la fine degli anni ‘30.
“…Se si calcola che dal 1930 al 1941 furono condannate circa 20 milioni di persone (un po’di meno, se si considerano le condanne ripetute, contate più volte), e che circa 3 milioni di abitanti furono inviati negli insediamenti speciali e di lavoro o deportati nel corso delle operazioni di «pulizia delle frontiere», è evidente che negli anni Trenta una parte consistente della popolazione del paese subì persecuzioni di vario genere da parte dello Stato sovietico. Considerando poi che nell’URSS staliniana erano colpiti da varie forme di repressione e discriminazione anche i famigliari dei condannati, è logico confrontare queste cifre con il numero totale delle famiglie che, secondo il censimento della popolazione del 1939, nel paese erano 37,5 milioni, più 4 milioni di famiglie composte da una sola persona. In tal modo gli arresti, le fucilazioni, i fermi da parte dei čekisti e della polizia, le condanne condizionali e
altre più «blande» forme di discriminazione divennero in quel periodo una realtà quotidiana per la maggioranza delle famiglie sovietiche. Di fatto il paese fu diviso in due parti numericamente confrontabili: le famiglie che non avevano vittime perlomeno fra i parenti più stretti,e le famiglie in cui qualcuno aveva subito repressioni e persecuzioni. Il fatto stesso di tale divisione ebbe un’enorme influenza sulla società sovietica.”
(da Oleg Chlevnjuk: Storia del Gulag. Dalla collettivizzazione al Grande terrore)
Download lavoro forzato in URSS
Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.
Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né