Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Solženicyn

Comunicazione di Memorial Internazionale in occasione della morte dello scrittore Aleksandr Solženicyn.

Comunicazione di Memorial Internazionale in occasione della morte dello scrittore Aleksandr Solženicyn.

Aleksandr Solženicyn è morto

solzhenicynAbbiamo avuto la sorte invidiabile e non facile di essere contemporanei di Aleksandr Solženicyn. Il grande talento letterario, la varietà di forme in cui questo dono si realizzava, l’unicità della sua biografia e dell’opera – tutti questi elementi fanno di Solženicyn una delle figure più luminose della cultura russa e mondiale del XX secolo.

Di solito la grandezza della personalità e del talento di un artista o di un pensatore non vengono  immediatamente riconosciuti, a volte ciò avviene soltanto dopo decenni. Solo adesso cominciamo a capire di essere stati contemporanei e conterranei di Varlam Šalamov e Vasilij Grossman. Con Solženicyn è stato diverso:  quella mattina di novembre del 1962 in cui i lettori russi aprirono per la prima volta l’undicesimo fascicolo di “Novyj mir”, tutti capirono che era cominciata una nuova fase nella letteratura russa.

Nel 1967, nella  sua lettera al Congresso degli scrittori sovietici, il pubblico scoprì un Solženicyn nuovo: brillante pubblicista politico, intransigente militante per le libertà civili,  in particolare per la libertà di pensiero e di parola. I difensori dei diritti umani consideravano Solženicyn uno di loro; per diversi anni, sia in Russia sia nel mondo,  fu visto come il dissidente numero uno. Ma Solženicyn non era soltanto un  dissidente: sapeva conciliare in sé la lotta politica contro il regime e il sogno di porre fine alla contrapposizione, durata due secoli, tra il potere e la società, il sogno della Grande Riconciliazione tra il potere russo e l’intelligencija.

A partire dalla metà degli anni Settanta, con la sua Lettera ai leader dell’Unione Sovietica, con diversi saggi pubblicati nella raccolta Da sotto i massi, con gli articoli scritti in esilio, Solženicyn si è dimostrato un pensatore politico originale e forte. La sua severa critica dei meccanismi della democrazia contemporanea, della secolarizzazione della società occidentale e dei fondamenti della moderna civiltà europea gli hanno procurato la reputazione di “antioccidentalista” e perfino di nazionalista. Ma Solženicyn,  come il suo predecessore Dostoevskij, non si lascia inquadrare in queste definizioni. La sua ricerca di una “via originale” per la Russia è stata solo un tentativo  sincero di unire quelli che egli considerava i valori nazionali russi alla cultura cristiana dell’Europa, una continuazione delle ricerche spirituali svolte dai filosofi religiosi russi nel periodo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Né noi, né nessun altro può avere la pretesa di valutare oggi l’importanza dell’eredità intellettuale lasciata da Solženicyn  pensatore. Delle concezioni storiosofiche, della filosofia politica e della pubblicistica di Solženicyn si discuterà ancora per molti decenni. O forse  queste dispute, come quelle attorno alle personalità di Dostoevskij e Tolstoj, dureranno per sempre, almeno finché esisterà  l’intelligencija russa stessa come fenomeno socio-culturale. Tuttavia, indipendentemente dall’atteggiamento dei contemporanei e dei posteri nei confronti delle posizioni socio-politiche di Aleksandr Isaevič, l’incredibile energia, l’ardente convinzione  e il talento letterario con i quali Solženicyn ha formulato e difeso le sue opinioni, bastano a fare della sua pubblicistica un fenomeno culturale di rilievo.

Per noi, per l’Associazione internazionale “Memorial”, il suo Arcipelago GULag ha un significato immenso. In quest’opera, che egli stesso definisce “esperimento di ricerca letteraria”, Solženicyn è riuscito a unire i due elementi, fino ad allora separati, della memoria del  terrore  di stato: l’esperienza personale diretta dei testimoni e delle vittime della più grande tragedia nazionale del secolo, e il tentativo di interpretare criticamente i fatti storici, sia  già conosciuti, sia scoperti di recente. Il risultato principale di questo lavoro  è non tanto una nuova conoscenza del terrore, quanto l’acquisizione di una comprensione storica globale. In realtà, Arcipelago GULag è un tentativo  titanico di creare una nuova coscienza storica nazionale, alternativa rispetto alla versione ufficiale della storia sovietica, menzognera e piena di reticenze e falsificazioni.

Per molti anni, fino agli ultimi anni della “perestrojka”, Arcipelago GULag è stato uno dei testi  più richiesti e più perseguitati del Samizdat. Veniva confiscato durante le perquisizioni, chi ne era in possesso o lo aveva letto poteva essere  licenziato dal lavoro ed espulso dall’università, per la sua stampa e la sua diffusione si era arrestati e processati. Ma, nonostante ciò, copie delle edizioni pubblicate all’estero arrivavano clandestinamente in URSS, dove il libro veniva riprodotto, stampato e dattiloscritto in centinaia di copie.

Anche in Occidente Arcipelago GULag suscitò un’enorme impressione come testimonianza inconfutabile del prezzo e dei risultati dell’esperimento comunista. L’abbreviazione burocratica di “Direzione Generale dei Lager” divenne una metafora, e il termine “Gulag” entrò in tutti i dizionari del mondo come uno dei modi per designare il concetto di “catastrofe umanitaria di origine politica e di scala nazionale o globale”.

Con Arcipelago GULag la comprensione della storia nazionale del XX secolo entra in una nuova fase. La necessità di lavorare con il passato in nome del futuro è diventata evidente per molti. Le nuove ricerche storiche indipendenti degli anni Settanta, il vasto movimento civile della fine degli anni Ottanta, il lavoro di Memorial iniziato negli anni Novanta e proseguito fino a oggi: tutto ciò è partito dal grande “esperimento di ricerca letteraria” realizzato da Aleksandr Solženicyn.

Ora molti  cominceranno a parlare di una “fine dell’epoca di Solženicyn”. Noi non siamo  d’accordo nella maniera più categorica. “L’epoca di Solženicyn”, l’epoca della rinascita della memoria storica, non finisce con la sua morte.

Associazione “Memorial”, Mosca, 4 agosto 2008

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 marzo 2025. Inaugurata targa in memoria di Aleksej Naval’nyj.

Mercoledì 16 marzo 2025 a Milano nei giardini dedicati ad Anna Politkovskaja, grazie all’impegno della Comunità dei russi liberi, è stata inaugurata una targa in memoria di Aleksej Naval’nyj. La cerimonia si è svolta alla presenza della presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, di Ivan Ždanov, direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (FBK) fondata da Naval’nyj, e della figlia dell’oppositore, Dar’ja Naval’naja. Come sottolinea il servizio di TGR Lombardia, Milano ricorda con una targa ufficiale Aleksej Naval’nyj, “leader dell’opposizione russa morto in carcere il 16 febbraio 2024”, come recita l’iscrizione. “Grazie a tutti per il supporto. Io ho perso mio padre ma altri hanno perso una persona che li ispirava. Voglio ripetere quello che mio padre diceva sempre: non arrendetevi e continuate a combattere. Queste persone ci inseguono perché non ci rendiamo conto di quanto potere avete. E oggi vorrei esortare a difendere ciò in cui credete e che è giusto e la Russia sarà libera”, ha commentato Dar’ja Naval’naja.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi