Cecenia. Cronologia

Russia e Cecenia. Breve cronologia tratta dalla raccolta: "Byt' chechencem. Mir i vojna glazami skol'nikov" (Moskva, 2004), a cura di Memorial, Mosca.

Russia e Cecenia. Breve cronologia tratta dalla raccolta: “Byt’ chechencem. Mir i vojna glazami skol’nikov” (Moskva, 2004), a cura di Memorial, Mosca.

Russia e Cecenia

Breve cronologia

I russi – cosacchi di Ivan il Terribile – e i ceceni – abitanti del luogo – si sono incontrati per la prima volta nella seconda metà del XVI secolo nella valle del Sunža, accanto alla località di Čečen-aul – di qui ebbe origine il nome russo di questo popolo montanaro: i ceceni.

Nel periodo dei Torbidi lo Stato russo lasciò il Caucaso, dove aumentò la resistenza dei cosacchi, persone libere fuggite dalla Russia dall’oppressione feudale e insediatesi a nord del Terek, e dei ceceni insediati nelle pianure vicino alle montagne.

I cosacchi diventarono «persone dello Stato», impossessandosi dei nuovi territori.

1739

Costruzione della linea fortificata di Kizljar, inizio della lotta dei russi contro i montanari per il controllo delle pianure precaucasiche.

1785-92

Insurrezione dei montanari sotto il comando di un ceceno, lo sceicco Mansur (Ušurma), che unì le tribù montanare nella lotta contro la Russia.

1817

Inizio del massiccio arrivo dell’esercito russo nelle montagne della Cecenia.

Inizio della Guerra caucasica (1817-64).

1818

Fondazione della fortezza Groznaja.

1834-59

Lotta della Russia contro l’imam Shamil, che unì molte tribù montanare contro l’intervento della Russia.

26 agosto 1859

Conquista da parte dell’esercito russo dell’ultima residenza di Shamil, l’aul Gunib, e resa di Shamil che viene fatto prigioniero. Fine della grande lotta di indipendenza dei montanari.

21 maggio 1864

Repressione dell’ultimo grande focolaio di resistenza dei montanari del Caucaso occidentale; data ufficiale della fine della Guerra caucasica.

Tuttavia anche in seguito scoppiano insurrezioni dei montanari (per es. negli anni 1877-78).

1869

Cambio del nome della fortezza Groznaja in città di Groznyj.

1877-79

Insurrezione nazionale in Dagestan e in Cecenia contro il governo russo e in aiuto ai fratelli di fede durante la guerra russo-turca.

1914-18

Partecipazione alla prima guerra mondiale dei reggimenti ceceno e inguscio, all’interno della cosiddetta «Divisione Selvaggia» dell’armata russa.

27 febbraio 1917

Rivoluzione di Febbraio in Russia, rovesciamento dell’autocrazia.

Marzo 1917

Primo congresso di montanari a Vladikavkaz, fondazione dell’«Alleanza dei montanari uniti del Caucaso».

25 ottobre 1917

Rivoluzione d’Ottobre in Russia, presa del potere da parte dei bolscevichi.

Rifiuto dei ceceni e degli ingusci della «Divisione Selvaggia» di prendere parte alla lotta interna alla Russia, che di fatto favorì il rafforzamento dei bolscevichi a Pietrogrado.

11 maggio 1918

Proclamazione dell’indipendenza della Repubblica montanara.

1919-20

Operazioni militari attive in Cecenia e in Inguscezia contro le truppe del generale Denikin. Una parte dei vainachi lotta contro gli eterni nemici – i cosacchi dell’Armata bianca – dalla parte dei bolscevichi. Una parte si batte in nome della fede religiosa sotto il comando dell’emiro Uzun-Chadži contro tutti i non-musulmani.

1920

Creazione dell’alfabeto inguscio basato sulla scrittura latina.

Marzo 1920

Entrata a Groznyj dei reparti dell’Armata rossa, proclamazione del potere sovietico in Cecenia e in Inguscezia.

17 novembre 1920

Fondazione all’interno della Russia sovietica della Assr montanara, di cui fanno parte la Cecenia e l’Inguscezia.

1922

Proclamazione della Regione autonoma Cecena.

1922-24, 1925, 1929-30, 1932, 1933-34, 1937-39, 1940-42

Rivolte «antisovietiche» in Cecenia e Inguscezia e spedizioni punitive dell’Armata rossa contro i ribelli.

1924

Proclamazione della Regione autonoma Inguscia.

1929

Inizio della collettivizzazione di massa e della «dekulakizzazione» in Cecenia e in Inguscezia. Campagna contro le autorità religiose.

1934

Proclamazione della Regione autonoma dei Ceceni e degli Ingusci.

1934

Conferma dell’alfabeto unico ceceno-inguscio basato sulla scrittura latina.

1936

La Regione autonoma dei Ceceni e degli Ingusci trasformata in Repubblica autonoma socialista sovietica (Assr) dei Ceceni e degli Inguscia.

1937-38

“Grande terrore” in Cecenia-Inguscezia. Oltre 12.000 persone vengono arrestate per motivi politici.

1938

Imposizione della trascrizione cirillica per la lingua ceceno-inguscia.

22 giugno 1941

Inizio della Grande guerra patriottica.

23-27 febbraio 1944

Deportazione nell’Asia centrale dei ceceni e degli ingusci. Nello stesso anno inizia la lotta partigiana dei vainachi sfuggiti alla deportazione contro i rappresentanti del potere sovietico.

7 marzo 1944

Decreto del Soviet supremo dell’Urss sulla liquidazione dell’Assr ceceno-inguscia. Le case delle persone deportate vengono date a pereselency (deportati) di altre etnie. L’esilio dei ceceni e degli ingusci dura 13 anni.

9 gennaio 1957

Decreto del Presidium del Soviet supremo dell’Urss sulla ricostituzione dell’Assr ceceno-inguscia. Inizio del ritorno di massa dei ceceni e degli ingusci in patria.

26-28 agosto 1958

Pogrom anticeceni a Groznyj. La folla prende d’assalto gli edifici amministrativi nel centro della città, i disordini di massa vengono soffocati dalle truppe introdotte da altre regioni. I ceceni e gli ingusci che sono tornati in patria devono affrontare la disoccupazione. Per decenni la disoccupazione ufficialmente nascosta e la mancanza di terra (nonostante fossero state annesse nel 1957 le regioni più a nord del fiume Terek) costituiscono i maggiori problemi.

Novembre 1990

Primo Congresso nazionale ceceno, elezione del comitato esecutivo del Congresso nazionale del popolo ceceno (Okčn) con a capo il generale sovietico Džochar Dudaev.

Agosto 1991

Supporto da parte della dirigenza del partito della Assr ceceno-inguscia al golpe del Gkčp (Gosudarstvennyj Komitet po crezvycainomu polozenju – Comitato governativo per lo stato d’emergenza); conseguente screditamento degli organi governativi legali e, in settembre, presa del potere da parte dei radicali nazionalisti dell’Okčn.

15 settembre 1991

Divisione di fatto della Cecenia e dell’Inguscezia.

27 ottobre 1991

Elezione di Džochar Dudaev alla presidenza.

7 luglio 1992

Ritiro dell’esercito russo dalla Cecenia.

31 ottobre-4 novembre 1992

Sanguinosi scontri nella regione Prigorodnaja dell’Inguscezia, «conflitto ossetino-inguscio», espulsione degli ingusci dall’Ossezia del Nord.

26 novembre 1994

Assalto fallito (ispirato da Mosca) a Groznyj da parte dell’opposizione cecena, di fatto da militari russi reclutati dai servizi speciali; vengono fatti prigionieri.

29 novembre 1994

Ultimatum di Boris Eltsin, presidente della Federazione Russa, al comando ceceno con la richiesta della capitolazione.

11 dicembre 1994

Ingresso dell’esercito russo nella Repubblica Cecena, inizio della «prima guerra cecena».

31 dicembre 1994

Inizio dell’assalto alla capitale cecena Groznyj da parte delle truppe federali, protrattosi fino al marzo del 1995. Prima di aprile viene stabilito il controllo sulla parte pianeggiante della Cecenia.

7-8 aprile 1995

«Pulizia» da parte delle forze federali del villaggio di Aški, uccisione di oltre 100 civili durante un’operazione punitiva.

Maggio 1995

Inizio dell’attacco su larga scala delle forze federali alle regioni montane della Cecenia.

14-20 giugno 1995

Atto terroristico a Budennovsk, dove il reparto di Shamil Basaev prende circa 1500 ostaggi nell’ospedale cittadino. Liberazione degli ostaggi in seguito alle trattative, inizio a Groznyj dei negoziati di pace tra le parti russa e cecena sotto l’egida dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), riconoscimento de facto della guida dei separatisti, periodo di pace della durata di sei mesi.

14 dicembre 1995

Tentativo della parte federale di indire l’elezione per il «capo della Repubblica Cecena», ripresa dei combattimenti da parte dei separatisti.

9-18 gennaio 1996

Atto terroristico a Kizljar, sequestro di oltre 1500 ostaggi nell’ospedale compiuto da Salman Raduev, combattimenti nel villaggio di Pervomajskij.

22 aprile 1996

Uccisione del presidente della Cecenia Džochar Dudaev.

23 aprile 1996

Il vicepresidente, Zelimchan Jandarbiev, diventa presidente.

6-21 agosto 1996

Reparti ceceni prendono il controllo di Groznyj, combattimenti nella città, trattative tra Aleksandr Lebed’ e Aslan Maschadov.

31 agosto 1996

A. Lebed’ e A. Maschadov firmano a Chasavjurt una dichiarazione congiunta sui principi delle relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena. Fine della «prima guerra cecena».

31 dicembre 1996

L’esercito russo lascia la Cecenia.

27 gennaio 1997

Elezione di Aslan Maschadov a presidente della Repubblica Cecena, riconosciuto ufficialmente dalle autorità della Federazione Russa.

12 maggio 1997

A. Maschadov e B. Eltsin firmano al Cremlino un accordo di pace e sui principi delle reciproche relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena Ičkerija. Il potere di Maschadov nella Cecenia devastata dalla guerra è fragile.

Negli anni 1997-99 praticamente tutta la popolazione non vainaca abbandona la Repubblica. Il suo esodo ha inizio alla fine degli anni Ottanta e diventa maggiore dopo la presa di potere da parte dei separatisti, in quanto gli abitanti «di lingua russa» diventano oggetto di atti criminali.

Luglio 1998

Scontri a Gudermes tra gli estremisti religiosi e le forze fedeli a Maschadov, che si dimostra indeciso e perde il controllo della situazione nella Repubblica.

Agosto-settembre 1999

Ingerenza di reparti di estremisti provenienti dalla Cecenia in Dagestan, inizio dei combattimenti. I reparti di Basaev e Chattab tornano in Cecenia.

Ottobre 1999

Ingresso delle forze federali nel territorio della Repubblica Cecena, inizio della «seconda guerra Cecena».

Dicembre 1999 -gennaio 2000

L’esercito federale sferra l’attacco a Groznyj, la città è isolata, continuano i bombardamenti della città.

Inizio di febbraio 2000

Ritirata dalla città dei reparti ceceni di Groznyj che si spostano in montagna, bombardamenti e combattimenti nei villaggi della Cecenia occidentale.

Marzo 2000

Fine delle azioni militari su larga scala in Cecenia.

Giugno 2000

Nomina a «capo dell’amministrazione della Repubblica» (senza reale potere esecutivo), dell’ex mufti della Cecenia, Achmat Kadyrov, che nell’autunno del 1999 era passato dalla parte dei federali.

Estate 2000

Inizio della nuova fase della guerra: da parte cecena prosegue la tattica diversiva-terroristica, mentre i federali effettuano nei villaggi «operazioni di pulizia», continuano gli arresti e le sparizioni di persone.

2003

Le autorità federali adottano la tattica della «cecenizzazione» del conflitto, utilizzando strutture di forza formate da ceceni e passando il potere all’amministrazione cecena a loro fedele.

5 ottobre 2003

Achmad Kadyrov viene eletto presidente della Repubblica Cecena appartenente alla Federazione Russa. Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani segnalano gravi irregolarità nella campagna elettorale. Molti osservatori internazionali rifiutano di essere presenti alle elezioni.

9 maggio 2004

Morte di Achmad Kadyrov in seguito a un atto terroristico. Il giorno successivo suo figlio Ramzan Kadyrov viene nominato vice Primo ministro della Repubblica Cecena

29 agosto 2004

Alu Alchanov eletto presidente della Cecenia.

1º settembre 2004

Attacco terroristico a Beslan. Un commando di terroristi ceceni armato di mitragliatrici e cinture esplosive occupa una scuola e prende come ostaggi genitori e insegnanti.

8 marzo 2005

Il presidente della Repubblica Cecena Ičkerija, Aslan Maschadov, viene ucciso dalle forze di sicurezza russe durante un’operazione militare nel villaggio di Tolstoj-Jurt.

Ottobre 2005

Atttacco terroristico nella Repubblica Cabardino-Balcaria, estremisti attaccano la capitale Nal’cik.

4 marzo 2006

Il presidente della Cecenia Alu Alchanov nomina Ramzan Kadyrov primo ministro della Repubblica.

10 luglio 2006

Shamil Basaev muore in Inguscezia in seguito allo scoppio di esplosivo che stava trasportando. I separatisti ceceni considerano l’esplosione una tragica fatalità; l’Fsb dichiara che la morte di Basaev è avvenuta durante un’operazione speciale delle forze russe.

7 ottobre 2006

La giornalista Anna Politkovskaja viene uccisa nel centro di Mosca, vicino alla sua abitazione.

15 febbraio 2007

Vladimir Putin accetta le dimissioni di Alu Alchanov e affida a Ramzan Kadyrov l’incarico temporaneo di presidente della Repubblica Cecena.

Download, cronologia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi